1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi comincia ed ha un budget di spesa contenuto consiglio sempre un Dobson. Perchè si concentra la spesa sull'ottica e non si spende soldi in una montatura che il più delle volte (anzi, sempre) è poco solida e fa tremare tutto. Questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html rientra nel tuo budget èd è 20 cm di diametro, puoi osservare benissimo i pianeti e la Luna ma anche tutti gli oggetti deep che vuoi. La montatura è spartana ma molto solida. Si muove a mano, ma con quel budget anche le montature equatoriali si muovono tutte a mano. Ovviamente puntare i pianeti e la Luna è facilissimo, mentre ci vuole un poco di pazienza ed apprendistato per puntare gli oggetti deep, meno visibili ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Ciao
Si mi riferivo a quello che mi hai proposto.
Il 250 per ora è fuori budget :(
Mentre il 150 è accreditato. Non capisco però il supporto. È a parte e devo cercarne 1 adatto a questo telescopio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il telescopio è completo, così come lo vedi. La montatura (supporto) consente il movimento manuale dello strumento in altazimutale, cioè da destra a sinistra e dal basso verso l'alto e viceversa. Sembra difficile, ma con l'esperienza e usando all'inizio un oculare a basso ingrandimento, dopo avere inquadrato l'oggetto, riuscirai a inseguirlo con delicati movimenti del tubo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2018, 17:55
Messaggi: 13
Località: Brescia
Afferrato.
Cercando ho trovato entrambi i modelli proposti a 220 e 290... Ora valutero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010