1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 luglio 2018, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nell'attesa di capirci qualcosa (appena parto per le vacanze..) mi sto riguardando le cose che ho preso e mi sono domandato se con il mero T2 che ho e il fatto che il focheggiatore ha una discreta escursione, posso già provare a fare qualche foto o no..
ho capito che il backfocus delle canon è 44mm.. ma come trovo il punto di fuoco del celestron che ho io ?

https://www.celestron.com/products/adva ... -telescope

nel manuale non trovo niente..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa è provare puntando un oggetto terrestre (campanile, traliccio enel, ecc) lontano 4 o 5 km e vedere se con la reflex collegata al telescopio riesci ad arrivare al fuoco.

Se ho capito bene hai l'attacco canon ► T2, per attaccare la reflex al tele è necessario anche il "naso" da 50,8 mm ► T2, a meno ché il tubo del focheggiatore dello strumento non abbia già la filettatura T2 in quel caso si può collegare direttamente l'anello adattatore (e la reflex) allo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 luglio 2018, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo cavolo.. sai che non ho controllato se il T2 monta sul focheggiatore .... pirla che sono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2018, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 luglio 2018, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto ok, il naso c’era


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2018, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non ti resta che fare le prove.


Come sempre quando si usa uno strumento ottico di giorno fare attenzione a NON puntare inavvertitamente il Sole anche una veloce occhiata può pregiudicare seriamente la vista! E poi da uno strumento di 20 cm di diametro se puntato sul Sole, dall'oculare uscirebbe praticamente un raggio laser. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 luglio 2018, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pensa che avevano messo un biglietto sull'oculare giusto per avvisare..
cmq funziona.. il sistema di messa a fuoco del celestron va bene per trovare il punto di fuoco della Canon, l'unico dubbio che mi è venuto è che ha una regolazione "macrometrica" .. mi sa che lo dovrò cambiare con uno più sensibile e magari motorizzato in futuro perchè ogni volta che tocchi sposti tutto.. non è molto stabile la cosa.. e per mettere a fuoco a "mano" non è il massimo.. ma per ora ci accontentiamo :-D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 6 agosto 2018, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: backfocus celestron newton 8"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
-dall'altra parte-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010