Benvenuta anche da parte mia! Sottoscrivo in toto quanto ti hanno detto i nostri eccellenti moderatori: aggiungo che, se leggo correttamente la sigla che denomina il tuo telescopio, si tratterebbe di un riflettore con specchio primario di 150 mm e focale 750, dunque almeno sulla carta uno strumento molto versatile e decisamente non piccolo, che se è in ordine e di qualità anche solo discreta può darti delle gran belle soddisfazioni (io personalmente mi diverto davvero molto anche con strumenti ben più piccoli!). Non preoccuparti delle istruzioni, il funzionamento dei telescopi con schema newton (così è quello di cui parli: uno specchio primario in fondo al tubo che riflette indietro i raggi in arrivo, convogliandoli su un piccolo specchio posto presso la cima, inclinato a 45°, che li devia di lato verso il tubo di messa a fuoco da cui guarderai) è relativamente semplice sia nell'uso che nelle regolazioni (collimazione). Bazzicando il forum, oltre ai suggerimenti bibliografici dell'ottimo Kappotto, troverai certamente tutte le informazioni che ti servono. Buone osservazioni!
_________________ ... lunga vita al sessantino!
"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI" Heinrich Heine
|