Guarda io c'ho provato poco tempo fa..
Per farmi del male veramente ci ho montato anche una barlow 3x, il dobson è un 12" f5 portato quindi a circa 4500mm di focale.
Era in prima serata quindi ho provato sulla Luna che Giove era ancora basso.
Una foto l'ho portata a casa ma a fatica, c'è da dire che il mio dobson purtroppo non brilla in fluidità di movimenti quindi in pratica ho sfruttato i giochi e le flessioni del legno per tenere l'immagine il più ferma possibile. Questo mi ha concesso video di al massimo 30 secondi (molto tremolanti e forse pure fuori fuoco) prima che il dobson con forza esercitata si muovesse provocando un "salto" dell'inquadratura.
Avrei potuto tornare sulla porzione di Luna interessata, rubare qualche altro frame e filtrarli in fase di elaborazione ma ho preferito interrompere i filmati al momento del "salto".
Allegato:
luna_dobson_crop.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 2349 volte ]
Qualche tempo dopo ho avuto la mia serata più "produttiva" sul planetario con una 70di GB di filmati tra Luna e Giove usando AZEQ6 e C6, stazionamento ottimo (ho fatto una animazione di 2 ore usando l'automatismo di firecapture, ricentrando il pianeta ogni mezz'ora circa, per scrupolo. Sempre 4500mm di focale, ero commosso, quasi non volevo smontare) e un seeing raro.
Allegato:
giove_rot.gif [ 863.98 KiB | Osservato 2349 volte ]
Questo mi ha fatto abbandonare l'idea di fare foto col dobson per il momento, anche perchè se 30 secondi sulla possono ancora essere buoni, sui pianeti sono un po pochi, a 20fps.