1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Salve a tutti, ho cominciato da pochissimo a fare osservazione, molto rudimentale ancora, con un etx90, ma comincio a divertirmi!
Giochicchiando con Starry Night, per sapere quando potrò osservare la Luna che ora non è visibile, per la prima volta con un buon oculare e una decente barlow arrivata ieri, ho notato che il 23 febbraio, alle 21 e 30 circa a ovest, la luna inizierà ad avvicinarsi alle pleiadi o viceversa non so, le quali si accosteranno alla luna dal suo lato in ombra, purtroppo ho l'impressione che da dove mi trovo sarà un po troppo bassa, però volevo sapere se può essere un evento degno di una fotografia, mi spiego... poichè sono un novellino in materia di astronomia e di osservazione e figuratevi di astrofotografia, per voi è un evento questo che varrebbe la pena anche solamente osservare o fotografare? ci sono le condizioni ideali per poterlo fare? posizione nel cielo, luminosità della luna ecc.. ecc.
Quanto è raro un evento del genere?
Sono domande fatte da una persona che sta cercando di imparare, magari sto dicendo delle stupidaggini, ma ditemelo tranquillamente se lo faccio!
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un evento difficile da fotografare a causa dell'enorme differenza di luminosità tra la Luna e le stelle.
Se cerchi qui nel forum trovi dei topic che parlano dell'occultazione di 2 settimane fa.
Quyeste occultazioni avvengono in serie ogni 18 anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
A Roma mi risulta sempre per il 23/02 alle 22.50 circa, sembra bassa sull'orizzonte.. Io mi sa che ci provo :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010