La migliore soluzione secondo me potresti ottenerla utilizzando la tua attuale carta abrasiva ridotta in forma di tubo, ma resa completamente opaca da una verniciatura con qualche (poco) spruzzo di bomboletta acrilica di colore nero opaco, verniciando in modo che la vernice sia proveniente dal punto in cui proverrà la luce.
Questo perchè il carborundum che compone le carte abrasive di qualità, è comunque un materiale sintetico (perchè prodotto "per sbaglio" artificialmente dall'uomo, ma assolutamente extraterrestre perchè in natura fabbricato in grande quantità quasi esclusivamente dalle condizioni fisiche che stanno dentro le stelle giganti rosse), ma è un materiale durissimo che si scheggia come il vetro, e come il vetro presenta le faccette delle fratture di colore nero lucido o verde scuro lucido.
Se la cosa può interessarti, i principi di abolizione dei riflessi sono espressi in tre articoli che potrai trovare collegati al primo, che si trova al seguente link:
https://www.grattavetro.it/baffle-e-setti-interni-13/(P.S:Tieni conto che un noto fabbricante di telescopi, raccontava che in tempi lontani era buona cosa sopprimere i riflessi all'interno dei tubi dei rifrattori, "verniciandoli" con varnice nera opaca impastata con farina da polenta...Che come puoi pensare, ha una dimensione simile a quella della grana della carta vetro non troppo fine).
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico