Provato qualche giorno fa, ma da casa è un macello! A differenza del vecchio tubo SC, trovo che gli obiettivi delle DSLR, essendo tipicamente più luminosi e più ad ampio campo, prendano il 1000% in più di inquinamento luminoso. Nei scatti delle prove che ho fatto praticamente vedo un cielo rosso tipo Marte con qualche puntino luminoso che ipotizzo siano stelle. Speravo che abitando in piccolo paesino dell'umbria le cose andassero meglio... mi immagino chi vive in centri come Rome e Milano. Le ultime pose a breve esposizione che avevo fatto prima di acquistare lo Star Adventurer, le avevo scattate da un monte qui vicino a 1200m e le cose erano andate decisamente meglio. Ora attendiamo che vada via la neve e ci riprovo con la lunga posa. Comunque lo Star Adventurer mi pare un'ottimo strumento dal setup veloce e molto preciso. Comunque sia, in montagna o in città, penso che un filtro CLS CCD sia d'obbligo per ottenere il meglio.
_________________ http://www.astrobin.com/users/naamah75/I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates. All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die.
|