1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo faro'...sono sicuro che saranno molto disponibili ,ma non mi piace essere "di peso" (notare le virgolette) ma purtroppo da qualche parte bisogna iniziare...
Grazie a tutti voi....e per quanto riguarda l'attrezzatura vi consiglio vivamente L'ottica San Marco....sono persone veramente splendide...
Mi e' stato consigliato da loro questo sito....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
swetsuit ha scritto:
Lo faro'...sono sicuro che saranno molto disponibili ,ma non mi piace essere "di peso" (notare le virgolette) ma purtroppo da qualche parte bisogna iniziare...


E' un falso problema! :D
Vedrai che non sarai "di peso" a nessuno: c'è sempre chi si diverte ad aiutare i nuovi arrivi!

Soprattutto, prova ad andare alle cene sociali, se ne fanno ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho il pomeriggio libero e vorrei osservare qualche pianeta....ho la finestra che si affaccia verso sud e verso sud-est.
Che dite?

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sweet, potresti tentare l'osservazione di Venere, che trovi verso Sud-Ovest. Oppure di Mercurio, ma in questo ultimo caso devi attendere che il sole tramonti, quindi dovresti iniziare a cercarlo a partire dalle ore 18.00 circa.

Mi raccomando, se tenti di osservare Venere, presta assoluta attenzione a non capitare (intenzionalmente o per caso) sul sole o nei suoi pressi con binocolo/telescopio.. il rischio di "incenerire" la retina è davvero forte.

Per mercurio vale la stessa cosa, anche se amplificata, visto che il pianeta si trova assai più vicino al sole. Per questo motivo (e anche perchè se no c'è troppa luce), suggerivo di puntare anche mercurio solo DOPO che il sole è tramontato.

Senza considerare che appena il sole tramonta, Venere brilla già di una luce intensa, ed è facilissimo da osservare.

Se riesci ad osservare Mercurio, ritieniti contento! Questo pianeta è abbastanza elusivo, e c'è anche chi non è mai riuscito ad osservarlo in tutta la sua vita!

Ultima cosa.. installa sul tuo computer un qualsiasi planetario software, ce ne sono molti gratuiti. Per Win consiglio Stellarium, Cartes Du Ciel, Hallo Northern Sky, Winstar. Per linux c'è l'ottimo Kstars (oltre a Xephem).
Se ben configurati questi software di aiuteranno non poco a capire ove "trovare" gli oggetti celesti, pianeti compresi.

Ciao ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia fatto, carte du ciel e hnsky sono gia' nel pc questo pomeriggio ci provero' vi faro sapere ....
Non fermatevi con gli imput...io ne necessito molti sono alle prime armi.... le nozioni sulla sicurezza le ho gia' grazie di tutto.....:)

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In compagnia
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
swetsuit ha scritto:
Salve a tutti
Ho da poco iniziato a capire un po ' di piu' e sto facendo le mie prime esperienze, mischiarmi con neofili molto esperti mi torna a volte difficile..
Io sono di pordenone ho un Celestron SLT114 ,sto cercando compagnia anche non del tutto esperta per uscire in serate osservative per migliorare le conoscenze.La reputo una buona inizativa sia per socializzare che migliorare le conoscenze.
Mi hanno proposto di iscrivermi in una associazione ma vista la mia scarsa conoscenza sul campo mi sono promesso di farlo piu' avanti onde evitare figuracce.
Se qualcuno della zona e' interessato non esiti a contattarmi.
I miei interessi principali sono l'osservazione della Luna nel particolare e sky watching.....
A presto ciao...


Come ti hanno detto gli altri il non iscriverti (o almeno frequentarlo all'inizio) ad un gruppo astrofili è un errore gigagalattico...con un pizzico di fortuna troverai persone esperte in grado di darti consigli preziosi che un neofita ovviamente non sarebbe in grado di fornirti...ovvio poi che troverai persone più o meno disponibili ma questo fa parte della vita...senza contare che molto probabilmente troverai anche persone neofite che come te sarebbero ben liete di affrontare i problemi assieme ad un compagno di "viaggio" della stessa "leva".
Questo te lo dico non per sentito dire ma per diretta e recentissima esperienza personale visto che ho cominciato questa splendida esperienza solo alcuni mesi fa col Gruppo Hubble che sta qui vicino a dove abito!
Ho trovato tanti consigli e soprattutto un sacco di gente, da ing. aeronautici a semplici curiosi senza strumento (alcuni lo hanno acquistato di recente con le offerte Lidl!), ma soprattutto ho trovato un sacco di risposte ai miei dubbi e tanti amici (oltre che una schiera di tele diversi dentro i quali sbirciare...scarseggiano un po' le amiche però! :lol: ).
Infatti non manco mai una riunione o una serata osservativa.... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010