Camera di acquisizione EOS 450D full spectrum, a 800 iso
Filtro IDAS D1
"Raffreddata" con ventolina da PC.
Nel caso specifico le immagini flat frame sono riferite all'obiettivo Tair 300 mm a f/5.6
Per me che riprendo con obbiettivi fotografici e reflex, per i flat frame sopratutto (anche se ciascuno per ogni obbiettivo ad una specifica apertura di diaframma), ma anche i dark frame (per cui cerco di utilizzare sempre gli stessi tempi e pause di ripresa dei light oltre che verificare di essere entro un certo range di temperatura ambiente), vorrei essere certo che tali file di calibrazione siano realizzati al meglio in modo da poter escludere un loro malfunzionamento nelle successive elaborazioni con DSS, considerando che li terrei buoni per essere utilizzati più volte senza doverli rifare per ogni nuova ripresa.
Per i dark opero in questo modo: terminata l'acquisizione dei light (lo so sarebbe meglio realizzarli intervallati tra i light) realizzo 7 dark frame con lo stesse identiche modalità dei light, quindi stesso tempo di acquisizione, stesso intervallo di tempo tra un light ed il successivo, sempre con ventolina di raffreddamento operante.
Il mio dark frame di 182 sec è questo (ho agito sui livelli per evidenziarlo)
Allegato:
dark.jpg [ 858.87 KiB | Osservato 3067 volte ]
a me il rumore sembra enorme ma magari è normale così ...Questo invece il mio master dark frame, realizzato con taglio mediano kappa-sigma in DSS è questo
Allegato:
MasterDark_ISO800_182s.jpg [ 440.45 KiB | Osservato 3067 volte ]
FIN QUI HO FATTO TUTTO BENE?
Confortatemi o consigliatemi.
I 9 flat frame li ho realizzati a casa, con un foglio bianco posto sull'obbiettivo e luce led puntata contro, con la stessa messa a fuco e apertura di diaframma, della ripresa, tempi di acquisizione 2 sec.
Il Master Flat 100 iso taglio mediano kappa-sigma in DSS è questo
Allegato:
MasterFlat_ISO100.jpg [ 46.18 KiB | Osservato 3067 volte ]
Perchè è così buio?Singolo Flat frame con istogramma
Allegato:
flat_livelli.jpg [ 134.99 KiB | Osservato 3067 volte ]
L'istogramma mi sembra ben posizionato ovvero ad 1/3
C'E' QUALCOSA CHE NON VA?
Anche ora, confortatemi o consigliatemi.
Infine i light (36 in totale da 182 sec con intervalli di 90 sec tra l'uno e l'altro) in cui specifico che la qualità del cielo era la stessa dal primo all'ultimo fotogramma.
Osservate il primo frame di IC 1396o ripreso alle ore 18:30 del 13/11/17 altezza in cielo + 77 gradi
Allegato:
primo-fotogramma.jpg [ 240.2 KiB | Osservato 3067 volte ]
ed osservate l'ultimo alle ore 21:30 del 13/11/17 altezza in cielo + 57 gradi
Allegato:
ultimo-fotogramma.jpg [ 230.95 KiB | Osservato 3067 volte ]
Cos'è tutto quel rosso presente nell'ultima foto? Rumore o IL?
Se siete arrivati fin qui già vi meritate un mio grazie e se riuscite a dissipare i dubbi che ho ve ne sarò molto grato.
Saluti
Pierpaolo