1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Baader Zoom è un oculare piuttosto grosso e pesante, che roteando su sé stesso modifica la distanza delle lenti al suo interno e grazie a ciò è possibile modificare la focale da 24 a 8mm. Ci sono degli scatti prefissati alle focali 24-20-16-12-8mm, ma sono solo indicative, nel senso che l'oculare è sempre godibile in qualsiasi posizione. In pratica è come disporre di un infinito parco di oculari all'interno dei due estremi
Unico limite del progetto è che alle focali più lunghe il campo apparente si riduce, per una questione di vignettatura al suo interno, ma è una caratteristica comune di un po' tutti oculari zoom. Anzi, il Baader da questo punto di vista è forse il meno penalizzante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A ciò che dice Stevedet aggiungo che io posseggo il Baader Zoom, e l'uso prevalentemente nell'intervallo di focali da 8 a 16 mm circa, poi per le focali maggiori preferisco montare un oculare a focale fissa, dato che alla focale di 24 mm lo zoon ha un campo apparente abbastanza più piccolo. Infatti il suo campo apparente va dai 68° alla focale di 8 mm ai 50° (circa) di campo alla focale di 24mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Per ora aspetto a prendere barlow e zoom.
Mi devo dedicate a cercare un cieli decente!
Buona notte.
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se organizzo in zona se vuoi ti avviso, ho un amico "in zona" e dovremmo organizzare .. Anzi se hai qualche bel sito suggerisci pure

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando brevemente sullo zoom debbo dire che è molto utile per chi usa un Dobson, perchè si può cambiare rapidamente la focale senza perdere di vista l'oggetto puntato. Poi cambiando oculare spesso varia il bilanciamento e questo è sempre seccante. Invece con lo zoom questo non accade. Lo zoom Baader è molto nitido, io l'ho confrontato con gli Hyperion a focale fissa di pari focale e non è mai risultato inferiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Alessio, volentieri! Io da poco osservo ebfin'ora da casa. Qui nella mia zona comunque dovrebbe essere bella la vetta del Mottarone a 1400 mt. Nel 2009 il Cai di Omegna (VB) ha fatto una serata in occasione dell'anno internazionale dell'astronomia. Se ti va e se conosci anche altri appassionati mi posso interessare per il Rifugio Cai Mottarone, dove oltre a farci una bella mangiata la sera, per chi vuole dovrebbe anche esserci modo per dormire. È raggiungibile in macchina, anche se non so se lo è anche in caso di neve.
Fammi sapere, anche xche' da Pavia (sei di lì?) non è lontanissimo! Mi piacerebbe molto.
Ciao.
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010