Bene...anche grazie alle vostre esperienze ed alle sagge constatazioni sono giunto ad alcune conclusioni: non sarà col tubo completo bensì un truss o un collassabile...e poi rinuncio alla GoTo (al massimo, se proprio vorrò, in futuro eventualmente mi armerò di pedana provvista di GoTo

)...e poi il mio "spirito" da ricercatore ed archeologo hanno preso il sopravvento sulla "comodità" tecnologica eheheh
Per rispondere ad Andrew, si, in futuro lo metterò in una casa col giardinetto, almeno spero...ma non se ne parla prima di un anno o due, quindi per adesso dovrò traportarlo, motivo per cui il tubo completo mi tocca escluderlo se voglio avere uno strumento di una certa dimensione...
Ma torno ad assillarvi con un altro quesito, perchè orientandomi a questo punto su strumenti di un certo livello, avvantaggiato dal risparmio economico dovuto alla rinuncia della GoTo, mi sono imbattuto in questo Nadirus:
http://www.astroshop.it/geoptik-telesco ... r_1_selecte mi chiedo e vi chiedo...perchè, a parità di apertura, lo skywatcher costa addirittura 800 euro in meno?
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... ob/p,14976o, viceversa, perchè l'explore scientific, con un'apertura decisamente più grande, costa solo 250 euro in più, sempre rispetto al Nadirus?
http://www.astroshop.it/explore-scienti ... r_1_selectSi tratta di differenze di materiali, trasportabilità, peso ecc ecc.?
O vengono forniti accessori diversi e di diversa qualità?
Oppure, e questo mi cambierebbe molto, si tratta della qualità degli specchi o di altri fattori che non sto considerando, che vanno ad influenzare quella che è la resa effettiva di ciò che si sta osservando?