1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi sono avventurato anche io !
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
Ciao a tutti !
Coltivando un sogno che avevo da quando ero bambino, sia pur senza aver mai toccato un telescopio in vita mia, mi sono avventurato in questo meraviglioso campo.
Mi sono imbattuto su ebay in un'asta negli USA dove a 160 euro (compresa spedizione) sono riuscito ad acquistare un Celestron 80GT.
Prima domanda: e' adatto per un neofita ?
Cosa mi occorre per iniziare in modo corretto ?
Ovviamente il mio problema sara' l'orientamento, infatti speravo di acquistare uno dei nuovi modelli con il sistema SkyAlign, e' tanto piu' complesso usare il Goto che ha il mio modello ?
Perdonatemi se in questa fase prendero' da voi senza dare molto, ma chi non e' stato mai neofita alzi la mano, no ? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao e benvenuto!
il rifrattore da 80mm è "più che adatto" per iniziare e, sicuramente, sarai molto molto facilitato nelle prime scorribande proprio dalla presenza del goto.
tuttavia è necessario, a mio avviso, una conoscenza di base del cielo e dei principi di funzionamento delle ottiche (in modo da sapere che significano quegli arcani numeretti e simboli che troverai scritti un po' dappertutto, dagli oculari alle barlow).
per far ciò, alla tua domanda <Cosa mi occorre per iniziare in modo corretto ? > penso che la prima risposta sia : un buon libro di base, quelli della biblioteca di nuovo orione sono, a mio avviso, semplici, economici e ottimi per iniziare (sebbene ti accorgerai presto, se la passione continua che forse sono un po' "troppo semplici").
comunque potrai toglierti begli sfizi con lo strumento che hai preso... complimenti :d

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao !
per iniziare basta anche l'occhio,
inizia a prendere familiarità con il cielo, le sue costellazioni etc..
ci sono tanti atlanti cartacei e no

gianluca

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao vedrai che va bene per incominciare il tuo tele,io ti consiglierei un libriccino Stelle e Pianeti dove ci sono tutte le costellazzioni e le cose che si trovano in esse,impara a conoscere qualche costellazzione e qualche nome delle stelle almeno saprai indirizzare il go-to sulle stelle per l'allineamento.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
ruycos ha scritto:
Ciao vedrai che va bene per incominciare il tuo tele,io ti consiglierei un libriccino Stelle e Pianeti dove ci sono tutte le costellazzioni e le cose che si trovano in esse,impara a conoscere qualche costellazzione e qualche nome delle stelle almeno saprai indirizzare il go-to sulle stelle per l'allineamento.

Davide

ma io volevo iniziare con cose semplici, tipo luna e pianeti del sistema
poi magari dilettarmi in qualche foto.
A tal proposito non so neanche cosa devo acquistare...non si puo' collegare una digitale ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Oltre ai libri puoi scaricarti dal web dei planetari utili per capire in "tempo reale" dove siano stelle e pianeti,le varie costellazioni,nebulose e galassie:stellarium,winstars e carte du ciel possono fare al caso tuo..facili da usare ed intuitivi...stellarium inoltre è in italiano...per la luna c'è un bel software che si chiama virtual moon atlas...tutti reperibili sul web..

per la fotografia il discorso è + complesso,impegnativo e costoso ciò non toglie che anche con una compatta si possono ottenere fotografie della luna e pianeti con varie tecniche a tal proposito ti consiglio di visitare il topic astrofotografia x principianti in questa sezione.

A mio avviso la prima cosa da fare è imparare a distinguere ad occhio le principali costellazioni e relative stelle usando appunto i libri,le piantine ed i planetari così non punti a caso il tele rischiando poi di non vedere nulla o di non capire cosa si stia inquadrando...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
Oltre ai libri puoi scaricarti dal web dei planetari utili per capire in "tempo reale" dove siano stelle e pianeti,le varie costellazioni,nebulose e galassie:stellarium,winstars e carte du ciel possono fare al caso tuo..facili da usare ed intuitivi...stellarium inoltre è in italiano...per la luna c'è un bel software che si chiama virtual moon atlas...tutti reperibili sul web..

per la fotografia il discorso è + complesso,impegnativo e costoso ciò non toglie che anche con una compatta si possono ottenere fotografie della luna e pianeti con varie tecniche a tal proposito ti consiglio di visitare il topic astrofotografia x principianti in questa sezione.

A mio avviso la prima cosa da fare è imparare a distinguere ad occhio le principali costellazioni e relative stelle usando appunto i libri,le piantine ed i planetari così non punti a caso il tele rischiando poi di non vedere nulla o di non capire cosa si stia inquadrando...




Quoto quello detto da Andy36 aggiungo che puoi certamente iniziare a osservare la Luna e i pianeti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si maxydvd, l'osservazione più semplice effettuabile è quella ad occhio nudo, non quella telescopica. Per carità, divertiti ad imparare a fare buon uso del tuo strumento, ma è fondamentale il sapersi "muovere" agevolmente nella volta stellata.

Ergo cartine alla mano (digitali o cartacee), binocolo, e a memoria almeno le costellazioni principali per ogni stagione.
Sarà che ho un'idea "vecchio" stampo dell'astrofilia (ma se son così giovine!), ma osservare il cielo senza sapere dove si sta guardando è come voler navigare in mare senza mappe e/o gps :)

Come ti hanno già sapientemente detto, non pensare per ora all'astrofotografia.. è cosa non banale, nonchè impegnativa e costosa. Una cosa alla volta :) Certo questo non vuol dire che non potrai divertirti a fare qualche foto con la tua digitale, accostandola all'oculare.. con questa tecnica si riescono ad ottenere risultati carini sulla luna (e sul sole, previo utilizzo di filtro solare Astrosolar mi raccomando!).

Saluti e benvenuto :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010