Osservai M27 per la prima volta una notte di Luna piena in un cielo di montagna, effettivamente ne rimasi anche io deluso, era semplicemente un batuffolo omogeneo. Ci ritornai una seconda volta sempre dallo stesso cielo ma senza Luna e più in alto nel cielo, ne rimasi affascinato, è una macchia eterea, quasi perlacea che pareva in rilievo, avevo addirittura l'impressione di scorgerne vagamente la forma....ed ero armato di un settantino...non oso immaginare con un 250. Penso che sia uno di quegli oggetti molto deboli, che, da un cielo non perfettamente scuro perde tutto il suo fascino, ma che visto in condizioni ottimali è da togliere il fiato. Un altra cosa che ho notato, osservare l'oggetto allo zenit o quando è molto alto nel cielo è uno di quei fattori forse un po' sottovalutati, osservando lo stesso oggetto da 45° circa a quando sale oltre i 60/70° ho notato un notevole aumento (ovviamente apparente) della luminosità che non mi aspettavo.
|