Salve,
mi chiamo Claudio (Totoro per gli amici), e abito in provincia di Napoli (Giugliano).
Voi quale telescopio mi consigliereste? Ne cerco uno per vedere bene la luna, i pianeti, le stelle e le nebulose, le galassie lontane e i pianeti simili alla terra su cui potrebbe esserci vita, e farci le foto belle. Dev'essere piccolo e facile da trasportare, e non deve costare più di 100 euro al massimo!
No, scherzi a parte, sono sempre stato interessato (curioso) al cielo, ma non ho mai fatto più che stare qualche minuto col naso all'insù, l'unico oggetto celeste che riesco a identificare senza app sul telefono è la luna.
Adesso però ho un bambino di 10 anni in cui vorrei far nascere qualche interesse, oltre al cavolo di telefonino con i sui giochini idioti. Per natale è già previsto un microscopio, ma l'anno prossimo pensavo di prendere un telescopio e regalargli il cielo (e giocarci anche io, chiaro ^_^)
Premetto che anche se ho un ampio balcone e forse un terrazzo a disposizione, purtroppo da casa mia non si vede granché, c'è parecchio inquinamento luminoso. Per quanto può valere, l'altra sera riuscivo a distinguere a occhio nudo sì e no una decina di "stelle" nella porzione di cielo visibile dal balcone. In notti più limpide si riesce a vedere qualcosa in più. Per cui, considerando l'innata pigrizia e poca voglia di trasferte notturne in luoghi desolati, credo che il grosso delle osservazioni saranno alla luna, dal balcone di casa.
Ora, contando un budget che da un centinaio di euro scarsi (il primo "big boss" che ho visto in giro, e rapidamente scartato) sì è rapidamente allargato a circa 300 euro, vorrei trovare l'apparecchio che mi offra la migliore esperienza visuale possibile. La fotografia sarebbe intrigante, ma considerando i tempi, la pazienza e i costi necessari penso di poterla già escludere quasi totalmente.
Adesso il primo grande dubbio è: che tipo di telescopio è più adatto per me? Da un lato è bella la praticità dei Mak, leggeri e poco ingombranti, che però hanno un'apertura limitata e necessitano di un supporto molto stabile per ridurre le vibrazioni, supporto che rischia di costare più del telescopio stesso.
Dall'altro lato mi intrigano i tuboni dobson, con un'apertura bella abbondante (potrei permettermi un 20cm, forse anche 25 nell'usato) e a quanto leggo facili da gestire a mano. Però sarebbe un bell'ingombro in casa, e credo che le dimensioni e il peso ridurrebbero ulteriormente la mia già scarsa propensità a uscire.
So che qui ci sono estimatori di entrambe le tipologie, quindi a parte i consigli che vorrete darmi e che saranno molto ben accetti, la domanda fondamentale sulla vita, l'universo e il telescopio che vi voglio fare è: conoscete negozi affidabili e ben forniti dalle mie parti? Meglio ancora, c'è qualcuno che abiti vicino e che abbia strumenti di questo tipo? Vorrei come prima cosa vederli dal vivo, magari provarli se possibile, in modo da farmi un'idea quanto più valida possibile su queste bestioline.
Tanto per l'acquisto non se ne parla prima della primavera come minimo, ho tutto il tempo per informarmi. E lo so, come prima cosa devo studiare e imparare a conoscere il cielo ^_^
Grazie a tutti!