In alternativa se non hai problemi di spazio o di trasporto e non ti interessa fare fotografia ma solo visuale,potresti optare per un bel Dobson..un bel 200 o 250mm te li porti via con poco e a livello di montatura il dobson è stabilissimo..lo skyquest della orion per esempio è un buon dobson..ce ne sono vari anche della skywatcher e meade..e comunque si,un 200mm è gia impegnativo,però se ti senti pronto la scelta definitiva secondo me è un 250mm..se è un dobson costa poco ed i risultati saranno molto soddisfacenti..misure piu grandi le sfrutti al massimo delle potenzialita si e no una volta o due l anno quindi ecco,tieniti massimo enteo un 250mm..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it