1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, qualcuno può indicarmi come calcolare quanti gradi "vede" un telescopio conoscendo il diametro dell'oculare e dell'apertura?
es. ho un oculare di 32 mm su Dobson 10"/1250.
Grazie!
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
quello che vuoi sapere si calcola attraverso due semplici formulette:
ingrandimento= "focale telescopio" / "focale oculare"
campo reale= "campo apparente oculare" / "ingrandimento"

Per sapere il campo apparente, bisognerebbe conoscere le specifiche dell'oculare. Di solito si trova impresso sul barilotto o il campo apparente o lo schema ottico. Tipicamente un plossl ha tra i 48° e i 52°, un abbe tra i 42° e i 44°, uno swa tra i 60° e i 68°, un uwa intorno agli 82°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille.
Col 34 vedo intero tutto il gruppo Pleiadi (stupende) che hanno dimensione di 1,7 gradi.
Ciao.
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 14:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi il Real Field Viewer > http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo il viewer e complimenti a chi 'ha fatto!!!
Ne esistono con più oggetti?
Solo un problema: non trovo i gradi del del campo reale anche se lo posso all'incirca ricavare conoscendo le dimensioni dell'oggetto.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, sono solo quegli oggetti lì per adesso :)

Il campo reale lo misura il programmino stesso.
Tu inserisci solo Diametro, lunghezza focale e scegli gli oculari che usi dalla lista.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche questo:
http://www.12dstring.me.uk/fovcalc.php
Vai su 'mode' e scegli 'Eyepiece'.
Gli oggetti ci sono tutti, però sono immagini CCD.

Ciao

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010