1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non te ne pentirai, eventualmente aggiungi anche un 20 o un 25mm usato , su Astrosell si trovano a 15 euro ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
* È stato apportato un aggiornamemto nella recensione per quanto riguarda l utilizzo e la funzionalità del red dot e un aggiornamento di immagini

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi son trovato molto bene con i plossl della seben a focali lunghe. Sono molto nitidi e su amazon si trovano a circa 20 euro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A ok se li hai provati allora li prendero in considerazione. Considera che ieri ho fatto col 20mm kellner la prova sulle Pleiadi..praticamente rimane fuori dall oculare solo una piccola parte delle stelle,quindi teoricamente gia con un 20plossl dovrebbe essere dentro anche se non in modo godibile..un 25mm plossl penso che dovrebbe darmi un immagine di stelle meno sparpagliate ma abbastanza ingrandita da vederla bene..oppure dici che è meglio il 32? Considera che la focale è da 1000..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Io mi son trovato molto bene con i plossl della seben a focali lunghe

Confermo, io ho acquistato un Plossl da 30mm Seben e mi trovo molto bene.
Se proprio devo trovare dei difetti l'assenza del copri-oculare in gomma per riparare dalla luce ai lati e un estrazione pupillare forse fin troppo alta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'estrazione pupillare alta è un "problema" (ma è meglio dire, una caratteristica del progetto ottico) degli oculari di schema ottico "classico" nelle lunghe focali, infatti gli ortoscopici di plössl standard (4 lenti in 2 gruppi) hanno un'estrazione pupillare pari a circa il 65% abbondante della focale, i super-plössl (5 lenti in 3 gruppi) sono intorno al 70% della focale, mentre gli ortoscopici di abbe hanno un'estrazione pari all'80% della focale, quindi un 30 mm ha rispettivamente per plössl, super-plössl ed abbe, un'estrazione pupillare di circa 20 mm, 21 mm e 24 mm, per lo stesso motivo gli stessi schemi al di sotto di una certa focale sono "scomodi" per via della ridottissima estrazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2017, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Grazie Angelo non lo sapevo fosse una caratteristiche di questi oculari.
Forse l'assenza di una conchiglia in gomma pronuncia ancora di più questo problema, infatti la lente è proprio a filo dell'oculare.
Comunque, io che porto gli occhiali non mi lamento, posso immaginare sia (forse) un "fastidio" per chi non li porta.

Allegato:
20170904_151112.jpg
20170904_151112.jpg [ 136.33 KiB | Osservato 2670 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010