1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2017, 11:54
Messaggi: 2
Salve a tutti, sono nuovo qui nel Forum, da un anno sono appassionato di astronomia osservativa e posseggo un buon binocolo e ultimamente ho deciso di fare il passo successivo. Mi trovo un po' in difficoltà a sceglierlo e soprattutto ho alcune perplessità sulle ottiche e sulla montatura. Ho un budget di circa 600€ e mi era stato consigliato un Mak127,in quanto sarei un po' più interessato all'osservazione di pianeti e abito in una campagna con un po' di inquinamento luminoso. Vorrei chiedervi se consigliate il modello, e soprattutto che montatura dovrei metterci, non sono interessato per ora ad astrofotografia, quindi andrebbe bene un altazimutale motorizzata? O sarebbe comunque meglio una equatoriale? Infine come ultima domanda, avete qualche sito affidabile online da consigliarmi?
Grazie in anticipo delle vostre risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Sbrof.
intanto benvenuto tra di noi. Poi visto che sei interessato soprattutto al planetario, come inizio andrebbe bene il Mak 127, tenendo però conto che talvolta dovrai correggere la collimazione degli specchi. Però non ti devi spaventare, perché questa operazione, oltre ad essere abbastanza semplice, nei Mak si fa raramente. L'alternativa sarebbe un rifrattore acromatico con apertura di 80 mm: non sarebbe necessaria nessuna collimazione, ma dovresti vedertela con il cromatismo che, proprio sui pianeti disturba un po' la visione.
Tutto sommato, nel caso tuo, preferirei rimanere con il Mak (per l'eventuale collimazione ci sono siti che te la spiegano bene). Rimane il problema della montatura. L'altazimutale è semplice, ma potrebbe renderti un po' ostico l'inseguimento del pianeta, una volta puntato. Rimane la montatura equatoriale che spesso spaventa i neofiti. Comunque niente paura, perché ti ci abitueresti in poco tempo, così potresti apprezzare un inseguimento motorizzato, abbastanza corretto e più soddisfacente.
Il binomio, linkato qui di seguito, farebbe al caso tuo: https://www.otticatelescopio.com/it/tel ... qTEALw_wcB

con i miei più cordiali auguri.http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html
Questa combinazione costerebbe anche meno (senza motorizzazione)


Ultima modifica di moebius il domenica 6 agosto 2017, 11:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
127 slt celestron

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sì, lo so, sarebbe la soluzione migliore in confronto a quelle che ho indicato io. Però c'è il problema che supererebbe, anche se di poco, il budget che il nostro amico si è proposto. Se però può farcela.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usato

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Hai fatto centro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2017, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo tre Mak per 6 anni non avevo mai problemi con collimazione e non ho toccato mai 6 viti di collimazione .
Tra un acro 80 mm e un Mak 127 non c'è paragone su pianeti .

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oppure a meno di 600 euro se vuoi hai questo cannone
https://www.amazon.it/Skywatcher-Evosta ... 1_2&sr=8-2

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 7 agosto 2017, 15:44, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primissimo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2017, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Beh, tra un bel cannone come questo e un mak127 anche io preferirei il cannone :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010