Paoluz93 ha scritto:
È vero pensandoci bene è la cosa più logica. Li ho già visti i flare di questi satelliti, so di cosa parlate, e dopo non ho nemmeno controllato se li intorno riuscivo a scorgerlo ad occhio nudo..magari è stato veramente quello. Tuttavia il flash continua per un po', avrei dovuto vederlo muoversi nell'oculare, almeno un minimo. Invece era fisso sulla stella. Ma se nessun altro l'ha osservato è tutto inutile...
Anche se propendo per la suggestione, considera che alcuni Iridium flare durano anche meno di un secondo, e non ci sono solo gli Iridium in orbita bassa, ma anche altri satelliti possono dare origine a flash molto brevi. Ci sono anche le meteore (magari una in asse con l'osservatore, non si vedrebbe la scia), aerei ad alta quota (magari becchi qualcosa di strano in virata), i raggi cosmici che arrivano sulla retina (anche senza telescopio, ogni tanto capita), insomma ci sono più cose in cielo di quante ne possiamo immaginare sul forum [semi-cit.], che possono spiegare una luce nell'oculare se non è stata vista da altri osservatori.