Concordo con te...per anni ho usato solo il binocolo,mio zio ne aveva addirittura uno buonissimo da 15x se non ricordo male,risalente alla seconda guerra mondiale e tenuto in perfette condizioni,ho consumato per anni il cielo con il binocolo,fino all ultimo corpo celeste visibile ma sono sempre rimasto col dubbio di come sarebbe stato osservare giove o saturno con qualche loro dettaglio anche se piccolissimi,ed oggi,grazie ad un 70ino ho potuto finalmente iniziare ad apprezzare qualcosina. Ora dovrebbe arrivarmi la nuova cella tra lunedi e mercoledi...spero che sia tutto ok perche sto in anzia e non vedo l ora di tornare ad usare il mio amato 70ino. Concludo dicendo che comunque dipende molto da cosa ci si aspetta prima dell acquisto e al grado di conoscenza.. C'è chi secondo me compra un catadiottrico da 200mm f10 e magari rimane deluso ugualmente perche eopo aver speso 2500euro si aspettava magari di avere le immagini che ha l hubble e che il telescopio potesse fare anche il caffè o il thè...è soggettivo secondo me. Io ad esempio da comune mortale,a meno che non avrò una forte svolta lavorativa,credo che piu in la mi accontenterò anche di un 150 o 200mm...
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it