1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto interessante
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
guardate cos'ho trovato crecando informazioni su cosa si può ottenere modificando una webcam:

http://www.philip.davis.dsl.pipex.com/tcp2_mods.htm
http://www.philip.davis.dsl.pipex.com/peltier_mod.htm
http://www.philip.davis.dsl.pipex.com/peltier_mod2.htm

le più interessanti ovviamente sono le ultime due, volevo chiedervi se qualcuno sa spiegarmi come è riuscito con una semplice ventola e un dissipatore a portare il ccd a -3 gradi :? . Mi sembra folle dato che la temperatura ambiente è sempre una ventina di gradi, forse centra qualcosa anche quel pezzo di alluminio molto grosso dove è inserito il termometro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ha usato una cella di peltier è un sistema di raffredamento a corrente che trasmette il calore dalla parte opposta del corpo che si intende raffreddare.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
grazie, non avevo mai sentito parlare prima di questo genere di componenti elettrici; ho cercato su ebay e ho trovato che si misurano in base ai watt, solo che sul sito che ho postato io nel primo post non è specificato quanti watt ha la cella

http://search.ebay.it/cella-di-peltier_ ... 1QQfromZR8

tra queste quale potrebbe essere quella usata (oppure un'altra che vada bene), non riesco a capirlo dato che ce ne sono alcune con le dimensioni uguali ma potenza diversa

l'idea di costruirmi questa camera comincia ad entusiasmarmi veramente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Non ho visto se nel sito era scritto, ma il dissipatore e la ventola vengono da una piastra madre di un PC: la stessa ventola con lo stesso identico dissipatore raffreddava il mio vecchissimo AMD K6 II a 400MHz... direi pure sovradimensionata per un CCD! 8)

Byeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
forse ho capito a cosa serve il blocco di alluminio a forma di piramide; penso che l'autore del progetto raffreddi il blocco con la cella di peltier prima di riprendere in modo che durante la ripresa il blocco rimanga freddo e trasmetta il freddo al ccd per tutta la durata della posa (dal momento che accendendo la ventola tremerebbe tutto). Siete daccordo :?:
comunque hai ragione jabba_the_hutt2, sul sito purtroppo non sono specificati i watt della cella :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Credo che tu abbia ragione: prima raffredda il sistema e poi fa la foto... L'unica cosa su cui ho un dubbio è che rischia la formazione di umidità o anche ghiaccio sul dissipatore se esagera...

Comunque se il sistema l'ha reso abbastanza saldo, le vibrazioni introdotte da quella ventola dovrebbero essere ridicole se non ricordo male... 8)

Rimane un progettino interessante comunque!

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Interessante però non so quanto valga raffreddare così: infatti le celle peltier sono molto usate non tanto per il raffreddamento, quanto per la stabilizzazione della temperatura per i sensori ad infrarosso, che risentono molto dei corpi ad "elevata" temperatura. Ma per il visuale, non so se ne vale la pena... comunque non è una pessima idea e sopratutto poco poco costosa!

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Voglio proprio provare, il fatto è che adesso le toucam pro II non si trovano più in commercio e quindi sono costretto ad usare la philips SPC900NC. Mi sembra di ricordare che dal punto di vista elettronico le due webcam siano uguali (tranne che per il sensore) e quindi il circuito per la lunga esposizione lo posso applicare anche alla SPC900NC. Adesso sto cercando qualche manuale che mostri i due schemi elettrici per confrontarli...non è che qualcuno con più esperienza di me in questo settore può darmi conferma (del fatto che sono uguali) ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010