1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Hai ragione Angelo,è che da imparare da voi ho ancora molto e la cosa piu immediata che mi è venuta da fare mentre osservavo è stata quella di prendere in riferimento i mm..comunque per quanto invece riguarda la percezione degli ingrandimenti,il mio discorso era fatto su misura per Paolo in base a quelle che mi è sembrato di capire che sono le sue di percezioni.. Lui dice che le sue foto sono uguali ed io invece noto la differenza...lui dice che nelle mie con il 6mm e il 9mm da 116.6 a 77.7x di differenza c è ma è poca ed invece a me pare parecchia..quindi su quel lato sono "sensibile" alle minime differenze. Credo che paolo per differenza intenda e voglia una netta differenza del tipo minimo medio e massimo..e percio il discorso non valeva per me :D Comunque,visto che siamo in tema,che te ne pare dei due diversi ingrandimenti sui stessi soggetti nelle mie foto qui sopra?...ovviamente tralasciando il fatto che per errore avevo il flash acceso e mi ha degradato un po l immagine...pensa con la plossl da 6 in un altra foto riuscivo a leggere l ora dall orologio del campanile di quel paese li solo che in queste non lo inquadro

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per paolo la scalatura degli ingrandimenti è pressocché obbligata, visto che al momento deve iniziare con il corredo minimo, ovvero tre oculari (ingrandimento minimo, medio e massimo), il 20 mm lo ha già quindi anche il "minimo", il "massimo" è circa sul doppio diametro in mm, ma per esperienza (leggi, seeing non sempre collaborativo) meglio stare sempre un 15% al di sotto del massimo (quindi rispetto ai 140x, stare sui 119x) e l'oculare piu vicino per i 700 mm di focale del suo strumento è il 6mm (circa 117x), l'ingrandimento medio non è che una via di mezzo dei due ingrandimenti quindi occhio e croce sull'80ina di ingrandimenti (pari a circa un oculare da 9 mm con il suo trumento).
Ares86 ha scritto:
Comunque,visto che siamo in tema,che te ne pare dei due diversi ingrandimenti sui stessi soggetti nelle mie foto qui sopra?

L'unica cosa che posso dire è che tra le due immagini c'è una differenza dimensionale di circa il 40%.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ingrandimento
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Credo che lui abbia preso lo stesso mio plossl da 6mm...quello con cui ci ho fatto due delle quattro foto

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ingrandimento
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono entrambi plossl..settimana prossima mi arrivano e vi faccio sapere, così avrei 35X,70X,117X, credo vadano alla grande, poi vi aggiorno. Secondo me arrivare a 140X con il nostro è un po' esagerato, poi dipende cosa inquadri, finchè resti ad oggetti terrestri e alla luna può andar bene ancora, le foto degli uccelli le ho fatte a 175X con la 4mm e sono venute bene, ma erano a meno di 100 metri, però se ad esempio poi vai su Giove per vedere le bande devi sforzare l'occhio, tralasciando la fatica per mettere a fuoco. Alla fine credo che per le osservazioni notturne userò il 70X al massimo, come mi dicevi tu, il 6mm lo userò giusto di giorno o per la Luna. Poi ovviamente dipende dall'inquinamento luminoso, magari se vai in montagna può arrivarci fino a 140X, è da provare. Ho visto con stellarium il simulatore di oculare, puoi mettere il tuo telescopio e qualsiasi oculare desideri, vedrai che la differenza tra non so, il 10mm e il 9mm è irrilevante, tra 4mm e 6mm già è più sostanziosa, ma non così pesante..l'unica vera differenza è tra 20mm e 10/9mm. Poi ho notato che gli oggetti del cielo profondo (i più vicini) già con il 10MM rischi di non vederli interi, prova con la nebulosa di orione, o Andromeda, è inutile quindi ingrandire tanto dato che poi sfuoca e non vedrai praticamente nulla, data la delicatezza di questi ultimi. Dopo prova a aggiungere il telescopio Hubble con diametro 2400mm e lunghezza focale 57600mm :lol: vedrai che differenza.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio ingrandimento
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Paolo,come procede con i nuovi oculari?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010