Si sono entrambi plossl..settimana prossima mi arrivano e vi faccio sapere, così avrei 35X,70X,117X, credo vadano alla grande, poi vi aggiorno. Secondo me arrivare a 140X con il nostro è un po' esagerato, poi dipende cosa inquadri, finchè resti ad oggetti terrestri e alla luna può andar bene ancora, le foto degli uccelli le ho fatte a 175X con la 4mm e sono venute bene, ma erano a meno di 100 metri, però se ad esempio poi vai su Giove per vedere le bande devi sforzare l'occhio, tralasciando la fatica per mettere a fuoco. Alla fine credo che per le osservazioni notturne userò il 70X al massimo, come mi dicevi tu, il 6mm lo userò giusto di giorno o per la Luna. Poi ovviamente dipende dall'inquinamento luminoso, magari se vai in montagna può arrivarci fino a 140X, è da provare. Ho visto con stellarium il simulatore di oculare, puoi mettere il tuo telescopio e qualsiasi oculare desideri, vedrai che la differenza tra non so, il 10mm e il 9mm è irrilevante, tra 4mm e 6mm già è più sostanziosa, ma non così pesante..l'unica vera differenza è tra 20mm e 10/9mm. Poi ho notato che gli oggetti del cielo profondo (i più vicini) già con il 10MM rischi di non vederli interi, prova con la nebulosa di orione, o Andromeda, è inutile quindi ingrandire tanto dato che poi sfuoca e non vedrai praticamente nulla, data la delicatezza di questi ultimi. Dopo prova a aggiungere il telescopio Hubble con diametro 2400mm e lunghezza focale 57600mm

vedrai che differenza.