1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
infatti stavo pensando....se staziono perfettamente ( heheheheh ) il telescopio, potrei fare piu pose magari di 10 20 sec...e poi sommarle via software...non funzionerebbe? grazie ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo. Bisogna vedere quanto tempo ti permetterà la tua montatura, ma una prova val sicuramente la pena farla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
grazie a tutti per i consigli...;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Se vuoi fare foto al fuoco diretto, col tuo adattatore puoi anche, svitando la prolunga che sta tra l'anello T2 e il barilotto, fare foto inserendo solo quest'ultimo nel raccordo del tele (in pratica tra il barilotto e la macchina, elimini la prolunga).

Se poi hai problemi di messa a fuoco perchè troppo interna, allora devi usare, al contrario di quanto detto sopra, una prolunga aggiuntiva.

Il gran dilemma, secondo me, è che per fare foto in proiezione, devi avere adattatori diversi a seconda dell'oculare. Io infatti uso un T2 generico come il tuo per le foto a fuoco diretto, al quale aggiungo un adattatore per gli hyperion.

In questo modo evito di dover inserire oculari dentro il tubo, avvito direttamente il raccordo all'oculare e inserisco questo nel tele. Più facile di così.... :)

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ok smonto la prolunga e l'avvito direttamente al fuocheggiatore...giusto??? e se neanche cosi riesco a mettere a fuoco '?? cosa intendi per prolunga?? grazie..

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
in poche parole....cosa devo comperare per fare foto a fuoco diretto?? grazie!!!

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
no no, allora, ti dico per prima cosa che il pezzo che hai fotografato è composto da tre parti,
1- il barilotto ovvero la parte cromata
2- la parte centrale in cui si infila l'oculare
3, il vero e proprio anello T2 che si raccorda alla macchina.

A questo punto ti dico cosa faccio io col mio tele che però ha un punto di messa a fuoco molto vicino al tele:
svito le tre parti e avvito direttamente il barilotto al T2, trovandomi così con un elemento più corto e senza la parte in cui si infilano gli oculari.

In questo modo collego la macchina e inserisco direttamente il barilotto nel tele per fare foto a fuoco diretto.

Nel caso che in questo modo tu non riesca a mettere a fuoco, vuol dire che il tuo punto di messa a fuoco è molto esterno, quindi, se la configurazione originale (la tua) non è sufficiente, vuol dire che tra la parte 2 e il raccordo alla macchina, ti serve un 4 pezzo di prolunga.

Tutto questo se vuoi fare foto col metodo a fuoco diretto.

Se invece vuoi usare oculari, o usi il tuo inserendo il plossl, oppure come nel caso degli hyperion ci vuole un pezzo apposito che si mette al posto del barilotto.

Spero di essere stato più chiaro. Se no, dimmelo che ti faccio un disegno.

CIao

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che hai mostrato sono in realtà tre pezzi:

Immagine

1. Un "naso"
2. Un tubo di prolunga all'interno del quale è possibile mettere un oculare
3. Un anello adattatore per la Canon

Puoi svitare e separarli. Per quanto riguarda le riprese al fuoco diretto non è detto che tu non abbia già quanto ti serve per effettuarle. A volte basta non mettere l'oculare (ma tu hai detto che così non vai a fuoco). Se per andare a fuoco devi avvicinarti puoi provare ad avvitare direttamente 1 su 3. Se hai una diagonale è meglio non utilizzarla in quanto allontana inutilmente la fotocamera e rende il tutto più instabile. Fai le prove di giorno su un soggetto lontano che è più facile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ecco, con quello che ha detto ivaldo e la sua immagine dovrebbe esserti chiaro. Se non va a fuoco, tra il 2 e il 3 metti un altro pezzo tipo il due, io ne ho recuperato uno da un famigerato Seben ma il suo lavoro lo fa perchè tanto è solo un tubo in alluminio con filettature.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
caspita raga.....meglio di cosi!!!! siete grandi !!!!!!! grazie mille!!!!! ;) ;) ;) ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010