1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grazie di cuore
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
sono riuscito ad ottenere questo, grazia mille raga......




http://forum.astrofili.org/userpix/1107_sd_1.jpg

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo dal basso della mia esperienza nell'alta risoluzione.
Dico bassa perché non è un campo a cui mi sono dedicato più di tanto ma comunque ho anche qualche nozione di ottica che mi aiuta.
Dobbiamo distinguere fra il cromatismo dovuto alla configurazione ottica dall'aberrazione dovuta all'atmosfera che induce un falso cromatismo.
Nel primo abbiamo un canale colore fuori fuoco con immagine dilatata e sfocata. In questo caso non si può fare niente se non cercare di barare. Come?
Buttiamo via il canale inutilizzabile, di regola il blu.
Rinominiamo il canale verde come blu.
A questo punto abbiamo un RB
Il G lo creiamo artificialmente come media al 50% fra il R e il B
A questo punto abbiamo una RGB che in realtà sarà una R (r+G) G
Ma per la Luna va ancora bene.
Nel caso in cui invece ci sia un falso cromatismo (diffrazione) atmosferico è possibile allineare i piani colore perché da una parte avremo un bordo rosso e dall'altro blu.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante Renzo,
grazie mille.
Mi piacerebbe provare con qualche immagine di un amico che fotografando con un rifrattorino acromatico spesso e volentieri produce dei begli effetti multicolor sulle stelle più luminose...
Vediamo se il metodo che proponi funziona anche per le foto deep, magari staccando gli oggetti deep dalle stelle di campo quando possibile.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010