1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scollimato?
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Ciao a tutti,

avrei bisogno di chiarimenti sulla possibile scollimazione del mio tele (riflettore 114/900).
Ho letto su internet che un buon metodo per verificare se è scollimato consiste nel puntare una stella luminosa con il massimo ingrandimento e andare fuori fuoco. Dopo di che se i cerchi di luce non sono concentrici c'è bisogno delle opportune regolazioni.
Così ho fatto la prova, solo che invece di vedere cerchi concentrici ho visto un cerchio di luce con l'ombra del secondo specchio e i tre "braccetti" che lo sostengono, comunque il secondario non lo vedo al centro. E' leggermente spostato, il disegno sotto riportato è puramente indicativo (l'ho fatto con il Paint di Winzoz).

Immagine

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, hai bisogno di una collimata. Immagino che tu sappia già come procedere. Abbiamo molte guide su questa operazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Ho trovato una guida su astrolab.altervista.org
... ci provero'.. spero di non fare casini...

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai portato la stella al centro del campo?
Perché se la stella che sfuochi NON è al centro del campo, quell'immagine è normale (entro certi limiti....).
Se invece quella è l'immagine che ottiene sfuocando una stella posta al centro del campo visivo, allora sì che il tele è scollimato.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
mi sembra che fosse al centro, comunque in settimana (stasera se non crollo) rifaccio la prova e cerco di collimarlo.

Unico dubbio:
Il newton presenta sul fondo tre coppie di viti, se ho capito bene una (di ogni coppia) serve per regolare e l'altra per fissare (stringere), giusto?

Comunque la qualità dell'immagine è buona, credo che sia solo leggermente scollimato, lo spostamento è evidente con oculare da 4mm (225x, su un 114/900, ingandimento massimo 228x).

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... quanto dici del fondo del newton è vero ma secondo me devi collimare agendo sul secondario, non sul primario. Di solito è il secondario che va a ramengo, il primario è ben fermo nella sua cella a meno di sconvolgimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010