1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al manico, anche una bella tavola equatoriale aiuta, altrimenti solo foto a Sole e Luna. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Infatti, e poi una tavola equatoriale per un minuto di inseguimento non lo vedo così tanto un miracolo della meccanica :angel:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bastano un paio di motorini, non serve la tavola equatoriale. la rotazione di campo è un problema del passato ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Edit, però sappi che gli amici veramente felici e appagati sono coloro che hanno smesso con le foto a favore di un grosso diametro e basta :


Dipende dal genere di foto , da cosa ci fai e dal tuo carattere: per me le cose più facili sono da scartare in partenza, anche se allettanti, tuttavia sono conscio che la maggioranza non la pensa così.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamola tutta, se uno fa foto, monta tutta la strumentazione e poi da il via. A questo punto o sta a prendere freddo, oppure va in casa (se è vicina) o fa altro, es. bere birra. Oppure osserva le stelle con un altro strumento, magari un Dobson. Al massimo si preoccupa quando il tubo passa il meridiano. Fare foto col Dobson vuol dire che non si osserva quasi nulla in compenso si deve stare dietro al telescopio perchè è poco automatizzato. E non si sta neanche a bere birra... :lol: perchè la pedana equatoriale va preparata poi va solo per 15 minuti, ecc...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma io più che per esperienza di astrofilo sul campo faccio certe osservazioni da forumista, bello polleggiato su una bella sedia in pelle (dell'ikea): quasi mai un visualista si innervosisce o perde la pazienza sul forum

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Basta avere il dobson motorizzato e fai sia deep che pianeti , con la tavoletta è più comoda l elaborazione , ma non è necessaria

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010