1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help!!! Collimazione dobson
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se il laser sia collimato non è semplicissimo, perchè anderebbe fatto ruotare solidalmente al barilotto. Ma facciamo conto che sia collimato. Perchè funzioni bene è però necessario che il laser stia preciso nel portaoculari. Spesso ha un poco di gioco e questo influenza negativamente il risultato. Per vedere se è così basta metterlo e toglierlo varie volte osservando se il punto del laser va a cadere sempre nella stessa posizione. Prima di usare il laser è bene fare la prova di centraggio in altezza del secondario, col portarullino da fotografie (24 x 36) con un foro fatto precisamente nel centro. Il secondario deve apparire centrato e rotondo. A quel punto si usa il laser.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help!!! Collimazione dobson
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torcittodf ha scritto:
Teleskop Express Italy mi ha garantito che i collimatori vengono tarati prima di essere spediti ma io come posso controllare la collimazione del laser?

Sono sempre robaccia cinese..al di la della loro coollimazione appena li tocchi nel fok la posizione del puntino rosso si sposta..40 euro buttati. Meglio impratichirsi col tappino forato..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help!!! Collimazione dobson
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ok farò così ora mi procurerò un porta rullino e vedremo che succede. Vi farò sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help!!! Collimazione dobson
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che in un tubo Newton come il tuo, una volta che ha sistemato per bene il secondario difficilmente avrai ancora bisogno di toccarlo. Di certo non dovrai più toccarlo per collimare il primario.
Ciò che mi ha fatto sospettare del tuo racconto è quando dici che hai agito contemporaneamente su secondario e primario. In questo modo hai probabilmente ottenuto comunque una riflessione corretta del raggio laser grazie ad una compensazione di errori, errori che però poi forse si palesano muovendo il focheggiatore.

Morale: come ben spiegato nella guida che ti ho segnalato, prima di tutto devi controllare che guardando nel portarullino il secondario ti appaia ben circolare e concentrico al focheggiatore ed eventualmente sistemarlo, agendo sulle sue viti.
Poi, muovendo solo le tre vitine di collimazione del secondario (senza più toccate il vitone centrale) devi far si che il secondario inquadri completamente il primario.
Soddisfatte queste due cose, il secondario non lo tocchi più e tutto diventa molto semplice perché per la collimazione finale dovrai agire sempre e solo sulle viti del primario.

Solo a quel punto prova ad utilizzare il laser, se ti garba di più, ma considera che la verifica finale la farai solo inquadrando a forte ingrandimento una stella e sfuocando leggermente in intra ed extra fuoco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010