1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi,
intanto buon anno!
Poi vorrei sapere come misurare l'inquinamento luminoso della mia zona.
Ho trovato questa app:
https://play.google.com/store/apps/deta ... tars&hl=it

Mi fate sapere?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Un sistema semplice e relativamente poco costoso è lo Sky Quality Meter (SQM) di Unihedron.
http://www.unihedron.com/projects/darksky/
Ovviamente ti fornisce solo la luminosità del fondo cielo, ma non ti dice a quali sorgenti attribuirla, comunque è un indicatore valido.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per misurare serve l'SQM, per stimare puoi far riferimento a questa mappa: http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.html
Conosco un po' gli immediati dintorni, ho osservato diverse volte da Frasso Sabino, ma più spesso mi muovo verso il carseolano (Pietrasecca, Leofreni) perché il cielo è significativamente migliore.
A giudicare dalla mappa il cielo che hai sopra la testa ti consente di fare imaging, ma per il deep-sky visuale non è adatto. Così a naso non dovresti vedere la via Lattea se non in rarissime occasioni, e se non vedi quella non vedi neppure le galassie (a parte pochissime).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che quel sito utilizzi mappe un po' datate, almeno da quanto dichiara.

Questo www.lightpollutionmap.info è sicuramente aggiornato e dispone di più strumenti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi anche provare a determinare la magnitudine limite del tuo cielo, utilizzando il tutorial del grande Renzo:

http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 13:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Mi sa che quel sito utilizzi mappe un po' datate, almeno da quanto dichiara.

Questo http://www.lightpollutionmap.info è sicuramente aggiornato e dispone di più strumenti.

Interessante, grazie! (anche se IMHO non discrimina a sufficienza... a SQM 21,5 dà già nero pece, mentre c'è un mondo ancora)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
nero da 21,8 a 22 prima è blu scuro 21.5 21,8

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 9:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
nero da 21,8 a 22 prima è blu scuro 21.5 21,8

Questa è la mappa al link http://www.lightpollutionmap.info con la trasparenza del layer mappa settata a zero:
Immagine

Il 'pallocco' in basso a dx è Roma, la zona scura a sx è il viterbese. Quello che nella mappa appare nero in realtà sta in media su 21,1~21,2 come valori SQM. Per chi osserva oggetti estremamente deboli il cielo comincia a 21,1 e diventa realmente interessante dai 21,4 in su. Questo rende la mappa davvero poco utile.
Aggiungerei che non tiene sufficiente conto dell'effetto propagazione della luce, cosa ben studiata da Pierluigi Cinzano già nel lontano 2001 http://www.inquinamentoluminoso.it/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
OK ho capito cosa dici, io faccio più riferimento alle misure sqm che alla misura della radianza

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inquinamento luminoso
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 17:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelle non le avevo notate. In effetti sono abbastanza attendibili, ma grazie alla mappa della radianza sono riuscito a trovare siti più bui di quelli misurati.
Ora non posso aggiungerci le mie ultime misure perché non ho avuto modo di verificare la calibrazione dell'SQM-L dopo averlo mandato a riparare, ma ho misurato sulla punta sud dell'isola del Giglio 21,60, un valore analogo a Forca Canapine (intorno alle 3 del mattino) e un bel paio di 21,50 in un sito relativamente vicino a Roma (relativamente... tecnicamente è in Abruzzo). Valori non molto dissimili in anni passati li ho trovati nell'alta Maremma, dalle parti di Scansano, idem in cima all'Amiata (ma solo a tarda notte).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010