1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e ho già un paio di domande relative al mio telescopio. Premetto che sonno super neofita, ho comprato da una settimana un Sky Watcher Dobson 130 collassabile e sto cercando di capire le tecniche migliori per osservare "l'osservabile". Per ora sono curioso di guardare il sistema solare e magari (se la riesco a trovare) la galassia di Andromeda.

Prima domanda riguarda ciò che vedo attraverso gli oculari. Quando uso il 25mm mi appare un mare di stelle (molto piacevole da vedere), ma quando uso quello da 10mm o quello da 4mm (quando riesco ad individuare un corpo celeste qualunque) vedo un cerchio luminoso con al centro la forma del supporto del primo specchio del telescopio. E' normale? cosa posso fare per evitare che ciò accada?

Seconda domanda riguarda il filtro solare. Ho acquistato il foglio Astrosolar e creato il supporto in cartoncino da applicare al telescopio. L'unico dubbio ora, vista la particolarità del dobson collassabile, è dove va applicato: sopra tutto? tra lo specchietto esteso e il corpo principale del telescopio?
Attendo i vostri preziosi consigli, grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, benvenuto.

Parto dalla cosa piu importante, il filtro solare, questo va sempre posizionato davanti all'imboccatura del telescopio (quindi davanti a tutto) come in questa immagine ► https://autocostruttite.files.wordpress ... c00741.jpg

Vedere il cerchio luminoso con in mezzo l'ombra del supporto del secondario è una cosa normale (quando si è molto fuori fuoco), basta poi mettere a fuoco l'immagine e questo sparisce, la differenza e che col 25 mm che sviluppa un basso ingrandimento è piu facile mettere a fuoco, mentre col 10 mm si deve fare un po piu attenzione alla cura nella focheggiatura, mentre col 4 mm di solito è piu difficile, non solo per l'alto ingrandimento che sviluppa, ma soprattutto perché dei tre oculari dati a corredo, è solitamente quello di gran lunga di peggior qualità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un collassabile, che è aperto, quando si osserva il Sole oltre al filtro all'imboccatura del telescopio è opportuno mettere anche un telo esterno, per evitare che quando si posiziona il telescopio possa entrare di lato la luce del sole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi. Adotto i consigli e vi faccio sapere i risultati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visione del sole riuscita a meraviglia. Grazie dei consigli, tra un po' provo il discorso delle messa a fuoco con l'oculare da 4mm.

Altra domanda: che strumento devo usare con il mio telescopio per definire azimut e altitude?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cerchi graduati altazimutali e un software che ti dica di volta in volta le coordinate dell'oggetto che, a differenza di quelke equatoriali variano di continio. per l'azimuth puoi usare anche una bussola e per l'altezza un goniometro messo in bla :) fai star jopping che e' piu' semplice... il sole l'avrei lasciato stare, ma in materia sono davvero paranoico

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SK DOB 130
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
eccomi di nuovo qua. Poco fa, nell'intento di osservare Venere e Marte, mi sono reso conto che quando l'oculare è fuori fuoco vedo, invece del cerchio completo con al centro il dot del secondario, solo mezzo cerchio. Si è spostato qualcosa nei settaggi? Come risolvo?

Seconda domanda: Osservando Venere e Marte per la prima volta mi aspettavo sinceramente di vedere qualcosa di più con l'oculare da 10mm. Invece ho praticamente la stessa immagine di una stella molto luminosa, sbaglio qualcosa o è normale con il mio Dobson?

Grazie a tutti e buon anno!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010