A costo di risultare odioso @giallobledoc incomincia a dare il vero nome alle cose, le lenti che menzioni il vero nome è "Oculari" il termine lente è genarizzato per lente s'intende una barlow , la lente principale del rifrattore, la lente dei miei occhiali ecc. ecc.
per poterlo usare devi inserire nel Focheggiatore l'oculare ,quest'ultimo composto da vari lenti.
Il tuo telescopio è un buonino telescopio per il prezzo che hai pagato, nessuno ti regala niente ,lo stesso tuo tubo può costare 5 volte tanto se invece di Celestron se sul tubo leggi Takahashi ,mi son fatto un muto per comprare un oculare da 13mm Televue Ethos da 2" insieme a Un C8HD per scovare piccole galassie sotto cieli bui.
Ascoltami fai quello che ti ho consigliato, ti restera difficile perche il tuo telescopio ti fa vedere tutto rovesciato perche lo si compra solo per fare visuale astronomico,fatti le ossa con gli oculari che ti hanno messo in dote al massimo prendi un planetary da 5mm per fare visuale planetario a 130 X, non andare oltre i 130 X vedresti male ,causa un seeing di cacca che abbiamo in Italia, a meno che? lo porti su una montagna con un cielo buio e trasparente senza le noiose correnti ascenzionali, potrai spingerlo anche ai famosi 260X inserendo il 5mm e una buona Barlow 2X, quando capirai che il tuo giocattolino serve solo per fotografare alcuni oggetti nel deep,causa la sua cortissima focale ,se non interessa il costossissimo setup fotografico lo cambierai con almeno un tubo che ha un diametro di specchio principale 150mm e una focale minima da 1200mm Alias DOBSON o se vorrai aprire il portafoglio un Mak 180, o un tuttofare C8, Bene arrivato tra i nottambuli che stanno sempre con gli occhi incollati su oculari
