1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Intanto comincio col salutare tutti. Manco dal forum da un bel po' perché, al momento, l'astronomia è messa un po' da parte (come anche il dob da 12" che continua a prendere polvere :cry: ).

Scrivo per chiedere un consiglio: un amico vuole regalare alla figlia (forse 13 anni?!?) un telescopio e ha chiesto a me solo che ci sono due problemi:

1. non mi ha saputo dire un budget ma mi ha mandato la foto di un volantino in cui c'è un rifrattore Celestron 60/700 a 99,90 €, quindi suppongo che il budget non vada troppo oltre :?

2. sono rimasto al mercato di qualche anno fa, quindi chiedo a voi che sicuramente siete più aggiornati di me se c'è qualche modello che può andare bene.

Io ho selezionato questi modelli:

Sky Watcher 70/700 su montatura AZ2 al prezzo di 110 €, quindi nel budget

Celestron PowerSeeker 80/900 a 195 €, nel caso riesca a convincerlo a salire col budget

Poi c'è questo che è un Newton e non so se la ragazza si metterebbe a smanettare con la collimazione (già ho scelto almeno la montatura equatoriale per aiutarla nell'osservazione):
Celestron AstroMaster 114EQ a 215 €

Le suddette montature sono motorizzabili almeno in A.R.?

Meglio di questo non sono riuscito a trovare. Ditemi voi.

***
P.S.: Ho già parlato col mio amico e ho fatto tutte le domande classiche per avere maggiori info e poter scegliere al meglio e gli ho già detto pure che con quella cifra non deve aspettarsi chi sa cosa.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao! Ben ritrovato (o benritrovato? Welcome back è più semplice), col tuo avatar mi sembra ieri, leggermente piccante.
Fagli prendere il 70/700. E' simile a quello del volantino con 1 cm in più. Anche in un panino farebbe la sua porca differenza :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja? :shock:
MITICO!!!! :mrgreen:
Bentornato. :thumbup:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stando al sito uff.Celestron ambe i due PowerSeeker 70/700EQ e 80/900EQ sono motorizzabili.
http://www.celestron.com/browse-shop/as ... telescopes
Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Se può salire di prezzo c'è questo:

http://www.astrottica.it/riflettori-new ... piedi.html

costa un po di meno del 114 celestron

Matteo

EDIT: Si può motorizzare, anche se il motore costa tanto in proporzione al telescopio

http://www.astrottica.it/motorizzazioni ... mount.html

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Grazie a tutti, vediamo cosa deciderà.

@jasha: grazie. Se passi per Verona fai un fischio e due spaghetti con la 'nduja riusciamo a racimolarli! :mrgreen:

@skyni: naturalmente l'invito vale anche per te! :mrgreen:

Ogni tanto passo dal forum per un saluto o per guardare cosa si combina ancora tra astrofili, ma al momento io sono in astroaspettativa. Vediamo e speriamo più in là di togliere la polvere dal tubone.

PS: l'invito per un piatto di spaghetti con la 'nduja è rivolto chiaramente a tutti (fino a esaurimento scorte :mrgreen: )

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
se riuscisse a salire di prezzo io prenderei questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... q-1/p,5031
Ha ottime prestazioni ed è molto più facile da usare dei rifrattori e dei newton di bassa fascia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tutti i telescopi qui sopra citati, vanno più o meno bene per una principiante e per la disponibilità di un budget piuttosto contenuto. Quella che proprio non va bene è la montatura eq1, per i noti motivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su equatoriale prenderei questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ge-7-.html

Su altazimutale meglio questo (e secondo me sarebeb la scelta migliore):
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Tra l'altro ho acquistato esattamente questo tubo ottico per modificare un telescopio solare, non è male come qualità costruttiva, otticamente l'ho provato solo sul terrestre e mi ha abbastanza convinto, se riesco a fare qualche test astronomico nei prossimi giorni ti faccio sapere come va ;-)

Sicuramente potrà mostrare le bande e i satelliti di Giove, i monti e i crateri della Luna, le fasi di Venere e l'Anello di Saturno, insomma più di quanto abbia mai visto Galileo in tutta la sua vita. :look:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010