1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema stelle
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sembrerebbe:
1- Errore di inseguimento
2- tensionamento dello specchio nella cella

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema stelle
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voto per la 2)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema stelle
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 16:06
Messaggi: 14
Località: Savelli (KR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È sicuramente un problema dovuto allo specchio primario che si muove, purtroppo è un difetto di progettazione della cella. Ora ho difficoltà a risolverlo. In base alla posizione in cui si trova il telescopio la forma delle stelle cambia perché lo specchio si sposta.

_________________
Antonino Brosio
Responsabile Parco Astronomico Lilio
http://www.astrosavelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema stelle
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un tipico tensionamento dell'ottica che genera forma di astigmatismo!
Bisognerebbe evitare che lo specchio primario, ma potrebbe trattarsi anche dello specchio secondario,
siano troppo serrati nelle loro celle.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010