yourockets ha scritto:
ben lo so, è che io non li trovo facili

... generazioni di astrofili sono cresciuti sui newton 114 perchè sono economici

Non direi, oggi sono economici, ma 20-25 anni fa erano abbastanza costosi, si avvicinavano a uno stipendio medio.
Però una cosa è certa. La collimazione del newton è per un neofita quanto di più antintuitivo ci possa essere, a meno che non abbia un aiuto di un esperto a portata di mano. Certo è che però se ci si applica con la dovuta perseveranza dopo un pò ci si impadronisce della tecnica e la si esegue in pochi minuti ad occhi chiusi (si fa per dire..). E una volta che si padroneggia un newton la collimazione non ha più segreti nemmeno sulle altre tipologie di strumento, siano riflettori, rifrattori, RC, Sc ecc.
In questo il Newton è una vera scuola che tutti dovrebbero frequentare.