Non importa che l'asse sia ortogonale al tuo piano osservativo ma che il satellite vi transiti al suo interno.
Ti faccio un esempio (non posso farti il disegno perché sono ancora in ufficio).
Sei abbastanza vicino al Polo (Nord o sud non importa, tanto fa freddo uguale

)
Dalla tua posizione puoi ugualmente puntare un satellite geostazionario.
Il satellite ovviamente sarà bassissimo sull'orizzonte. Eppure man mano che si avvicina la mezzanotte (non la tua ma quella della longitudine del satellite) il satellite sparirà alla vista).
Infatti non conta il fatto che da te sia mezzanotte in quanto il satellite per te non passa allo zenith o necessariamente al meridiano ma conta il momento dell'opposizione del satellite rispetto al Sole, cioè quando è sicuramente nel cono d'ombra.
Non so se mi sono spiegato bene. Comunque se tu punti un satellite geostazionario posto sopra l'Oceano Indiano, al momento della "tua mezzanotte" per gli abitanti dell'oceano indiano sarà quasi l'alba per cui i raggi del Sole sicuramente illumineranno il satellite, come probabilmente illumineranno già le cime dell'Himalaya che sono a solo 8 km slm. Ma quando da loro è mezzanotte (e te non sei ancora andato a cena) il satellite sarà invisibile anche se il sole, sempre per te, è appena tramontato.