Se prediligi i campi larghi non rinunciare al barilotto da 50,8 mm per via del peso, il tuo strumento è molto corto quindi con una piccola leva, di conseguenza è abbastanza facile da equilibrare e non saranno certo i 4/500 grammi dell'oculare a mettere in crisi lo 055.
Questo anche se è un po fuori budget
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html penso sia il miglior compromesso, col tuo strumento fornisce un ingrandimento di circa 16x scarsi ed un campo di 4,5° con l'unica pecca (molto relativa) di fornire una pupilla d'uscita di 6,5 mm, questo il piu delle volte ti farà perdere un po di luce (di cui secondo me nemmeno ti accorgerai visto l'ingrandimento) perché la tua pupilla si dilaterà a simili diametri solo sotto cieli molto molto bui (ma sotto simili cieli lo userai appieno), ma reputo la cosa secondaria rispetto al campo che può darti questo oculare soprattutto relativamente al prezzo, basti pensare che per avere lo stesso campo reale di 4,5° su un oculare che ti dia la canonica P.U. da 5 mm, sarebbe necessario un 25 mm (sempre con barilotto da 50,8 mm) con campo apparente di 90°, che non mi risulta essere un commercio ed anche lo fosse non costerebbe certo 100 €.
In alternativa, spendendo molto meno del budget, ti dovresti limitare ad oculari con barilotto da 31,8 mm e quindi o il classico HR da 25 mm e 60° di campo
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html che ti darebbe 20x, 3° di campo e una P.U. di 5,1 mm oppure il classico plössl da 32 mm, 50° di campo
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html che ti darebbe circa 16x scarsi, un campo di 3,2° e una P.U. di 6,5 mm.