Io utilizzo da un paio d'anni il fantastico Star Adventurer Sky-Watcher, e ne sono pienamente soddisfatto. E' ovviamente da acquistare completo, ovvero con la latitude base e, se prevedi di montarvi anche un piccolo telescopio, il kit del contrappeso. Pero' e' davvero ottimo da abbinare al setup astrofotografico da viaggio, io con questo utilizzo le Canon EOS 600D (modificata Baader) e 750D, ed ottiche che vanno dal 18-55 al Sigma APO 70-300, fino al piu' 'grosso' Tamron 150-600, tutti utilizzati tranquillamente su questo astroinseguitore con pose non guidate di almeno 2 minuti (a volte anche 3, cielo ovviamente permettendo). Lo Star Adventurer ha una portata di 6 kg, e quindi le reflex le puoi utilizzare con ottiche ben piu' 'corpose' dei soli 50 mm. Per questo inseguitore vanno benissimo un robusto treppiede fotografico (uso un Manfrotto 055B) ed una testa a sfera da applicare fra astroinseguitore e reflex. Paragoni con altri strumenti piu' grossi ovviamente non ha senso farne , se si vuol spendere di piu', ma anche portarsi appresso piu' roba, poi ci sono le montature equatoriali vere e proprie. Io con lo Star Adventurer quando arrivo in collina, in 15' sono gia' pronto per fotografare, e se ben allineato alla polare (ha il cannocchialino polare integrato ed illuminato) non necessita di regolazioni per tutto il resto della nottata. I 300 euro e poco piu' (se si acquista il kit completo, come ho fatto io) li vale ASSOLUTAMENTE tutti !!
Ultima modifica di gfab71 il domenica 30 ottobre 2016, 19:00, modificato 1 volta in totale.
|