1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore economico
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
tra
http://www.teleskop-express.it/montatur ... tcher.html
e
http://www.teleskop-express.it/montatur ... tcher.html

la differenza è solo la basetta?
se si io ho una montatura altazimutale che termina con la testa spostabile su e giù e la classica vite filettata per le fotocamere
nel mio caso potrebbe andare bene la versione più economica?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore economico
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dai, prendi quella completa, almeno la puoi montare su un semplice e portatile cavalletto fotografico. Perchè un setup di questo tipo ha senso solo se lo si porta in giro, altrimenti tanto vale prendere una piccola montatura equatoriale. Mica ti puoi portare dietro un treppiede da normale montatura, è troppo ingombrante e pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore economico
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non devi trasportarla in spalla come diceva Tuvok una eq3 eq4 con cannocchiale polare da comperare anche nell'usato, potrebbe fare al caso tuo, se cerchi qui nel forum "astrofotografia economica" hai qualche esempio di cosa puoi fare con una montatura simile e degli obiettivi M42 dal costo molto contenuto.
Tieni conto che con un obbiettivo da 28 mm 50 mm esaurirai molto presto gli scorci di cielo fotografabili.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore economico
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo da un paio d'anni il fantastico Star Adventurer Sky-Watcher, e ne sono pienamente soddisfatto.
E' ovviamente da acquistare completo, ovvero con la latitude base e, se prevedi di montarvi anche un piccolo telescopio, il kit del contrappeso.
Pero' e' davvero ottimo da abbinare al setup astrofotografico da viaggio, io con questo utilizzo le Canon EOS 600D (modificata Baader) e 750D, ed ottiche che vanno
dal 18-55 al Sigma APO 70-300, fino al piu' 'grosso' Tamron 150-600, tutti utilizzati tranquillamente su questo astroinseguitore con pose non guidate di almeno 2 minuti (a volte anche 3, cielo ovviamente permettendo). Lo Star Adventurer ha una portata di 6 kg, e quindi le reflex le puoi utilizzare con ottiche ben piu' 'corpose' dei soli 50 mm.
Per questo inseguitore vanno benissimo un robusto treppiede fotografico (uso un Manfrotto 055B) ed una testa a sfera da applicare fra astroinseguitore e reflex.
Paragoni con altri strumenti piu' grossi ovviamente non ha senso farne , se si vuol spendere di piu', ma anche portarsi appresso piu' roba, poi ci sono le montature equatoriali vere e proprie. Io con lo Star Adventurer quando arrivo in collina, in 15' sono gia' pronto per fotografare, e se ben allineato alla polare (ha il cannocchialino polare integrato ed illuminato) non necessita di regolazioni per tutto il resto della nottata. I 300 euro e poco piu' (se si acquista il kit completo, come ho fatto io) li vale ASSOLUTAMENTE tutti !!

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il domenica 30 ottobre 2016, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astroinseguitore economico
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
grazie

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010