1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2016, 6:41
Messaggi: 4
Ops... ero convinto di averlo scritto Andrea. Diciamo che vorrei tenermi intorno alle 300€...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nell usato trovi un dobson a quella cifra. Nuovo solo giocattoli fatti male.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su quella cifra ci sono i cosiddetti telescopi "entry level". Non li chiamerei giocattoli, se di marca (evitare come la peste i prodotti sconosciuti dei centri commerciali, comprare sempre in negozi di astronomia) hanno comunque ottiche dignitose. Con tutte le loro limitazioni (montature ballerine, diametri limitati, oculari di serie ciofecosi) permettono comunque a chi ha la voglia di osservare il cielo di soddisfarla. Non dimentichiamo mai che molti noi, me compreso, hanno iniziato con questi strumenti e ci si sono divertiti per anni, facendosi l'esperienza che oggi ci permette di usare bene telescopi più performanti.

Un riflettore da 130mm, un maksutov da 90, un rifrattorino acromatico "lungo", sono tutti strumenti sotto quella cifra, su montature inadeguate ma comunque usabili.

Se poi uno sopravvive alle prime difficoltà, al freddo, al sonno, potrà sempre rivenderlo a metà prezzo e comprarsi qualcosa di più costoso, ma con maggior cognizione di cosa prendere.

Riguardo al dobson, sono dobsonista da 9 anni, so benissimo che nessun altro strumento ti fa vedere altrettanto a parità di prezzo e al contrario di altri penso che sia gestibile anche da un principiante, sicuramente più di altri strumenti più costosi e computerizzati. Ma è già più specializzato, se si vuole un telescopio per quardare la luna ed i pianeti da un terrazzino in città il dobson è forse lo strumento meno adatto che esista.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010