Su quella cifra ci sono i cosiddetti telescopi "entry level". Non li chiamerei giocattoli, se di marca (evitare come la peste i prodotti sconosciuti dei centri commerciali, comprare sempre in negozi di astronomia) hanno comunque ottiche dignitose. Con tutte le loro limitazioni (montature ballerine, diametri limitati, oculari di serie ciofecosi) permettono comunque a chi ha la voglia di osservare il cielo di soddisfarla. Non dimentichiamo mai che molti noi, me compreso, hanno iniziato con questi strumenti e ci si sono divertiti per anni, facendosi l'esperienza che oggi ci permette di usare bene telescopi più performanti.
Un riflettore da 130mm, un maksutov da 90, un rifrattorino acromatico "lungo", sono tutti strumenti sotto quella cifra, su montature inadeguate ma comunque usabili.
Se poi uno sopravvive alle prime difficoltà, al freddo, al sonno, potrà sempre rivenderlo a metà prezzo e comprarsi qualcosa di più costoso, ma con maggior cognizione di cosa prendere.
Riguardo al dobson, sono dobsonista da 9 anni, so benissimo che nessun altro strumento ti fa vedere altrettanto a parità di prezzo e al contrario di altri penso che sia gestibile anche da un principiante, sicuramente più di altri strumenti più costosi e computerizzati. Ma è già più specializzato, se si vuole un telescopio per quardare la luna ed i pianeti da un terrazzino in città il dobson è forse lo strumento meno adatto che esista.
_________________ Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70 Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII Zwo ASI 120 MC
|