si, ma il link se l'è fatto lui, se cerchi un po' i suoi post in giro ti fai un'idea del personaggio e giri alla larga
anch'io starei più sul rifrattore anche se l'appunto fatto da Fulvio è, ovviamente sensato. a parte questo, perdonami la pedanteria, ma l'unica cosa importante che mi viene da dire è di fare in modo che tua figlia non rischi mai di osservare il sole nè nel telescopio nè nel cercatore. temo che non basti dirglielo (ho brutti e vaghi ricordi infantili di binocolini usati con una certa leggerezza nonostante gli avvertimenti).
se vuoi farle vedere il sole faglielo vedere in proiezione e forse per scoraggiarla fai in modo da farle sentire (per un istante!) sul palmo della mano (nel punto che non a caso si chiama di "fuoco") il calore concentrato. meglio un po' di calore sulla mano e un po' di fifa oggi che un danno agli occhi domani...
@ fulvio
è vero che il braccio di leva è molto lungo e può sfavorire il puntamento, però il mak non si presta ad osservazione terrestre cosa che per un bambino ha sempre il suo giusto fascino.
in più, lo dico da "equatorialista dogmatico", proprio per l'uso terrestre e per il puntamento "selvaggio" un'equatoriale forse non è molto indicata (anche se si possono quasi sempre usare come se fossero altazimutali cosa che si tende a dimenticare)