1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher 120 F5
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:04
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, premesso che posseggo un 80ED che uso con profitto per fotografare, ho trovato un bell'acromaticone 120 f5 skywatcher ad un prezzo davvero molto allettante e sono quasi li per li per comprarlo. Lo utilizzerei solo in visuale ed a bassi ingrandimenti su una montatura altazimutale, quindi proprio il suo campo di utilizzo. Premettendo che il cromatismo per me non rappresenta minimamente un problema, anzi lo trovo pittoresco :D e non mi interessa nemmeno l'osservazione planetaria, dite che riuscirei ad avvertire la differenza rispetto all'80ED nelle osservazioni a largo campo e per gli oggetti deep (per quello che 120 mm possono permettere ovviamente)? Oppure mi ritroverei un doppione? Sono molto combattuto, anche perchè sto mettendo i soldini da parte per prendere un apo più performante e non vorrei buttarli per un acquisto errato. Anche se credo di sapere già quale sia la risposta chiedo ugualmente un vostro cosiglio. Grazie mille, buona serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 F5
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Fiorenzo,
confrontandoli in visuale, il 120 è più avanzato dell'80, e quindi la differenza si vede. Però se il tuo interesse maggiore riguarda il deep, dal 120 acro non aspettarti molto. Si tratterebbe di accontentarsi osservando gli oggetti più appariscenti del profondo cielo: M42, M31, M57, per esempio. Vedresti anche gli ammassi stellari, come M13, i principali dell'Auriga, un po' meno facilmente quelli di Cassiopeia, e il tutto sempre che le condizioni meteo siano ottime.
Insomma un rifrattore acro, anche se di 120 mm di D, non è proprio l'ideale per il deep: con lo stesso budget non riusciresti a prendere un Newton 200 mm, che ti darebbe molta più soddisfazione, tenendo anche conto che già possiedi una montatura altazimutale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 F5
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo cielo non è da deep risparmia per l'APO che devi comprare
io l'ho posseduto il 120/600 SW ,deluso del mio cielo Super inquinato l'ho rivenduto, per il deep oltre a un cielo scuro occorre diametro, il diametro e sinonimo di potere risolutivo se inquadri m 13 con un 120 mm ,lo stesso m13 lo inquadri con un 200mm capirai cosa significa diametro in visuale deep
il 120/600 risolve a 1arco secondo vedresti m13 come una nuvoletta indefinita
un 200mm risolve a 0,59 arcosecondi lo stesso m13 apparirebbe con un mare di stelle in più
l'ideale è fare questa prova su stelle doppie, il 120/600 sdoppierebbe solo doppie sopra 1 ar/sec ,invece il 200mm sdoppierebbe al di sotto di 1 ar/sec sino a 0,56 seeing permettendo
Mi ripeto il potere risolutivo di un telescopio ti indica se lo puoi usare sul deep con profitto, leggere che qualcuno fa visuale deep anche con 60mm di diametro mi fa ridere, c'e' deep e deep! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 F5
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:04
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh per fare deep con 60 mm ci vuole davvero tanta immaginazione! :D Ahime sono ben conscio che 120mm sono davvero niente per fare deep serio figuratevi e nemmeno pretendo tanto. Nel mio caso cercavo un set up leggero e trasportabile da usare quando non mi andava di montare tutto l'ambaradan per fotografare. Così che potessi sfruttare qualche serata in più. Per questo motivo ho escluso i newton a priori, anche perchè non ci andrebbero sull AZ4, che ho scelto proprio per la sua leggerezza. Da qui il mio interesse per l'acro 120. Vi ringrazio per i preziosi consigli. Anche se una parte di me è smaniosa di comprare quel tele penso che prevarrà la parte saggia e risparmierò per prendere in seguito qualcosa di più performante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 F5
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà anche solo con 120 millimetri del deep un po' interessante si fa (con il mio newton da 114 mi sono divertito un sacco) però a questo punto un bel newton da almeno 150-200mm, magari dobson, sarebbe tutta un'altra storia :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 120 F5
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un dobson da 150 è un obbrobrio nè carne nè pesce :) per me anche i 200 sono scomodi da utilizzare...
il diametro poi, per me, ci vuole anche per i pianeti...perchè aumenta il potere risolutivo, anzi se devo essere sincero per me è quasi più importante per i pianeti :) un 120 come quello ha senso nei campi larghi e per gli oggetti estesi, ovviamente non puoi andare a snidare galassie al limite nè aspettarti di vedere particolari dettagli anche sugli oggetti maggiori, ma nemmeno il nulla...

nella mia modestissima esperienza ho usato un newton di apertura (130) e uno leggermente superiore (150), con entrambi gli strumenti si possono fare tutti i messier e alcuni danno anche buone soddisfazioni (m81 e 82, m104 tanto per citare tre galassie).

dipende anche da quanto ti costa.

ps va detto che un 120 sotto un cielo vero rende di più di un 200 sotto un cielo mediocre (ricordo con molto piacere un'osservazione deep fatta con un 9cm dall'alto adige ... ovviamente fatta sapendo cosa potevo ottenere. decisamente superiore al quasi nulla che potevo fare da casa allora con il 150 :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010