un dobson da 150 è un obbrobrio nè carne nè pesce

per me anche i 200 sono scomodi da utilizzare...
il diametro poi, per me, ci vuole anche per i pianeti...perchè aumenta il potere risolutivo, anzi se devo essere sincero per me è quasi più importante per i pianeti

un 120 come quello ha senso nei campi larghi e per gli oggetti estesi, ovviamente non puoi andare a snidare galassie al limite nè aspettarti di vedere particolari dettagli anche sugli oggetti maggiori, ma nemmeno il nulla...
nella mia modestissima esperienza ho usato un newton di apertura (130) e uno leggermente superiore (150), con entrambi gli strumenti si possono fare tutti i messier e alcuni danno anche buone soddisfazioni (m81 e 82, m104 tanto per citare tre galassie).
dipende anche da quanto ti costa.
ps va detto che un 120 sotto un cielo vero rende di più di un 200 sotto un cielo mediocre (ricordo con molto piacere un'osservazione deep fatta con un 9cm dall'alto adige ... ovviamente fatta sapendo cosa potevo ottenere. decisamente superiore al quasi nulla che potevo fare da casa allora con il 150

)