1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione del sole
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strumento usato: Sky-Watcher rifrattore 120mm f 1000, osservo il sole con normale filtro pellicola astrosolar e il sole appare bianco.
Con un filtro H-alfa cosa si vede? Quale tipo di filtro mi consigliate per vedere qualcosa in più di quanto si vede con un normale filtro astrosolar senza eccedere nel prezzo ?
Grazie >Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un "normale" filtro H-alfa non serve praticamente a nulla, perchè ha una banda passante troppo ampia, ossia lascia passare luce a troppe lunghezze d'onda attorno al centro banda di 656,3 nm. Un normale filtro (per fotografia ad es.) ha una ampiezza di banda di 3 - 7 nm. Invece se si vogliono vedere le protuberanze del Sole si deve usare un filtro che abbia una banda passante di 0,1 - 0,05 nm. Questi "filtri" sono dei filtri interferenziali tipo Fabry - Perot e sono costruiti con materiali e tecniche molto sofisticate, per cui sono cari. Su un rifrattore potresti aggiunger un Daystar Quark, ma cosata comunque circa 1290 euro. In alternativa potresti prendere un Coronado PST (magari usato) oppure un Lunt 50, che sono telescopi solari già completi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, per chiarirti le idee sul sole e le sue osservazioni puoi andare al link del mio sito e scaricare il PDF, che riguarda sia l'oggetto delle osservazioni che gli strumenti amatoriali per farle:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... 20sole.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto utile grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010