1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema colori in deep
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve, mi sono da poco dedicato al deep e ho ottenuto qualche per me decente risultato.(utilizzo un nexstar 8" e una nikon d3300 con 70-200 f4.5)
sono consapevole di non avere un attrezzatura proprio dedicata ma questo è quello che ho.
mi sono concentrato su oggetti più semplici come nebulosa orione,manubrio, pleiadi e andromeda e svariati messeier e campi aperti, ottentendo discreti risultati (da migliorare).
il mio problema è che ad esempo la nebulosa del cuore e dell'anima o la nebulosa mago e la velo non riesco proprio a vederle facendo foto.
ieri ho fatto 290 scatti da 20" a 800 iso e quello che ne è venuto fuori sono solo stelle su fondo scuro.
anche ritoccando in deepsky stacker e in photoshop nulla.
volevo sapere se per questo tipo di nebulose serve una reflex modificata per l'ir o cm si dovrebbe vedere qualcosa.
premetto che osservo dalla periferia di milano quindi questo non gioca a mio favore ma se riesco a fotografare la nebulosa manubrio (catturando anche i contorni rossi), perche la nebulosa cuore non viene?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema colori in deep
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
forse 20" a 800 iso sono pochi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema colori in deep
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando online, ho letto che con un ccd della sbig, F 7.4, si sono fatte foto da 20 minuti l'una.. o con la Canon 10 min a 800 iso

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema colori in deep
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa considera che l'emissione della Dumbell è prettamente nel visibile mentre la Cuore ha solo emissione Halfa.
Nelle dslr vi è un filtro IRCUT che attenua la frequenza Halfa dell'80% circa.
Di conseguenza resta molto difficile percepire questo segnale.
Altro fattore è la luminosità superficiale o brillanza della nebulosa.
La Dumbell sotto cieli scuri si vede facile con un binocolo.
La Cuore è molto più difficile perché la sua brillanza è molto minore.
Di conseguenza anche a parità di percezione dei fotoni (e così non è) la Cuore sarebbe molto più complicata da vedere anche per un sensore fotografico.
Altro fattore è l'inquinamento luminoso.
La presenza di IL fa sì che il segnale di oggetti molto deboli venga nascosto dall'IL.
Se il cielo è chiaro gli oggetti deboli non si vedono.
Te lo dimostra il fatto che di giorno (cielo molto chiaro) non si vede praticamente nessun oggetto celeste di magnitudine positiva se non puntato con un buon telescopio e da cieli tersi.
Se lavori dalla periferia di una metropoli devi accettare il fatto che certi oggetti ti saranno preclusi e dovrai fare una scelta: andare alla ricerca del buio perduto oppure selezionare oggetti più facili.
Decidi te

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema colori in deep
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! Ora ho capito cercherò qualche oggetto semplice(nel campo del visibile)su internet sul quale fare un po' di pratica.
Cm ho trovato un posto non molto lontano chiamato Sormano in cui c'è un osservatorio e uno spiazzo dove si ritrovano astrofili con la loro attrezzatura.
Ci farò una capatina quando avrò tempo.
Qualcuno di voi lo conosce? Sapete dirmi se è possibile andare liberamente?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010