1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su telescopio "multiuso"
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Buon giorno a tutti,

premetto che ho compreso bene che il telescopio che vada bene per tutte le occasioni non esiste, e quindi è sempre necessario raggiungere un compromesso in base al tipo di utilizzo ed esigenze.

Avrei da sottoporvi un questo:

- Opero in un contesto ad elevato IL
- Devo smontare e rimontare ogni volta lo strumento, quindi ho necessità di un tele relativamente corto e leggero

> Partendo da un APO da 80/400 o 600 e oculari di buona qualità, ottengo un tele adatto al deep e all'astrofotografia relativamente corto e leggero. Se a questo tele accoppio un'ottima barlow X3 riesco ad ottenere un tele adatto anche per il planetario (con focare da 1200) dalle prestazioni simi ad un buon mak 90/1250? Oppure per il planetario le prestazioni del mak sono nettamente superiori? Secondo voi è un compromesso accettabile oppure è nettamente meglio avere due tele distinti (APO +mak)?

Quello che mi interessa capire è se la differenza è tale da giustificare due tele separati, oppure visto il contesto dove opero è un compromesso accettabile. Ovviamente parliamo a "parità" di qualità costruttiva di tele+oculari+barlow.

Vi ringrazio in anticipo per il contributo,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
> Partendo da un APO da 80/400 o 600 e oculari di buona qualità, ottengo un tele adatto al deep e all'astrofotografia relativamente corto e leggero. Se a questo tele accoppio un'ottima barlow X3 riesco ad ottenere un tele adatto anche per il planetario (con focare da 1200) dalle prestazioni simi ad un buon mak 90/1250? Oppure per il planetario le prestazioni del mak sono nettamente superiori? Secondo voi è un compromesso accettabile oppure è nettamente meglio avere due tele distinti (APO +mak)?

Quello che mi interessa capire è se la differenza è tale da giustificare due tele separati, oppure visto il contesto dove opero è un compromesso accettabile. Ovviamente parliamo a "parità" di qualità costruttiva di tele+oculari+barlow.

Ciao:
Per l'Apo penso tu ti riferisca all'80/600 (l'80/400 è un acro piuttosto scarsuccio).Per arrivare a fare del planetario dovresti usare almeno una barlow 5X, con una vistosa caduta di luce,ma dal punto di vista della risoluzione le prestazioni non dovrebbero tuttavia essere molto inferiori al 90/1250.
Quanto all'ingombro ed alla facilità d'uso, il Mak 90 vince sicuramente, anche se è adatto esclusivamente all'osservazione di Luna, sole e pianeti, e non del deep sky.
Ti parlo a ragion veduta perchè posseggo entrambi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ti ringrazio molto Fulvio,

Quindi, se ho capito bene, un APO 80/600 con barlow x5 mi permetterebbe di fare un discreto planetario tipo mak 90, in questo caso avrei un buon compromesso tra deep e planetario con un singolo telescopio.

Grazie ancora,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non hai intenzione di spostarti alla ricerca di cieli decenti temo che il profondo cielo sia da escludere, quindi il Mak sarebbe la scelta migliore, salendo però al 127;
ho quest'ultimo, in un cielo inquinato come il tuo, e non ho ancora visto la divisione di Cassini, mentre ho intuito, più che visto, la grande macchia rossa, penso che con un 90 il risultato sarebbe ancora più scoraggiante;
purtroppo i prezzi sono lievitati e il Celestron NexStar SLT 127 che un anno fa ho preso a 485 euro ora supera i 600;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non concordo con l'ultimo post, il mak da 127 è un ottimo strumento per il planetario, poco sensibile al seeing ed in esso la macchia rossa si vede nettissimamente.
Riguardo all'apo da 80 mm, a mio avviso è superiore al mak da 90, che e' paragonabile, ma non ancora uguale, al 66/400 ed, innanzitutto come contrasto che lo porta a vincere con un buon margine su pianeti come Giove e marte, oltre che sulle stelle doppie. Poi sotto cieli bui un 80/600 permette bellissime osservazioni a largo campo mentre un mak da 90 fa passare la voglia di osservare.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010