1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 10:00
Messaggi: 13
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo a voi per chiedere consigli per avvicinarmi all'astrofotografia.
Sono un appassionato fotografo amatoriale, con la passione dei paesaggi e, spesso, anche alle fotografie della via Lattea e/o star trails. Al momento attuale la mia attrezzatura fotografica (in ordine di focale progressiva) prevede:

Canon 600D
Samyang 8mm f/3.5 Fisheye
Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II
Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD
Sigma 105mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro Lens
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II

Vorrei ora acquistare una piccola montatura equatoriale e/o un piccolo telescopio per affrontare le basi della astrofotografia (ampio campo, planetaria e deep sky per quanto possibile). Il telescopio lo vorrei usare anche in modo visuale (non nascondo che mi piace passare serate col naso all'insù).
Da quanto mi son documentato, so che l'astrofotografia non è assolutamente economica e alla portata di tutti. Non pretendo e so già che non sarà possibile ottenere splendide immagini come quelle che si vedono qui su.
Ad ogni modo, vorrei un vostro parere/consiglio sull'acquisto di una montatura equatoriale/telescopio per approcciarmi all'strofotografia. Ho letto pure parecchio sugli astroinseguitori e sulle loro caratteristiche.
Venendo al punto, però, mi chiedevo cosa fosse meglio per corte focali (<600mm).......acquistare un astroinseguitore o una piccola montatura equatoriale con annesso telescopio?
Ecco i link e i prezzi trovati in internet:

Star adventurer kit prezzo 347 euro
http://www.teleskop-express.it/montatur ... tcher.html

Montatura EQ3.2 (a cui dovrò aggiungere motore su entrambi gli assi e cannocchiale polare...avete consigli?) prezzo 237 euro
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2

Telescopio rifrattore Bresser AR 102/600 EQ-3 AT-3 (telescopio + montatura) prezzo 389 euro
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 58&famId=2

Telescopio Maksutov Bresser 100/1400 EQ3 (telescopio + montatura) prezzo 299 euro
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2

che mi consigliate? consigli, pareri son ben accetti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Io farei così:
comprerei la Eq3.2 motorizzata sulla quale mettere la reflex con qualcuno dei suoi obiettivi per foto Deep Sky a largo campo poi, con calma, per soddisfare l'esigenza di un telescopio, mi comprerei un mak 90/1000 (sull'usato se ne trovano sui 100 €) con il quale divertirsi a riprendere luna , sole (coi filtri appositi) e pianeti.Intanto ti potrai rendere conto di cosa ti appassiona di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 10:00
Messaggi: 13
fulvio mete ha scritto:
Ciao:
Io farei così:
comprerei la Eq3.2 motorizzata sulla quale mettere la reflex con qualcuno dei suoi obiettivi per foto Deep Sky a largo campo poi, con calma, per soddisfare l'esigenza di un telescopio, mi comprerei un mak 90/1000 (sull'usato se ne trovano sui 100 €) con il quale divertirsi a riprendere luna , sole (coi filtri appositi) e pianeti.Intanto ti potrai rendere conto di cosa ti appassiona di più.

Grazie mille per i consigli....quanto costerebbe quindi questa montatura con inclusi motori e cannocchiale polare?
Ho letto su internet che tale montatura ha dei problemi nell'inseguimento (http://danielegasparri.blogspot.it/2015 ... n.html?m=1)....hai opinioni differenti? Può andare comunque per reflex e obiettivo o piccolo telescopio+reflex? Come dicevo non pretendo chissà che prestazioni, ma solo provare ad ottenere qualcosa e avere la soddisfazione di averla fatta da solo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010