1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 22:56
Messaggi: 2
salve a tutti, mi presento, sono Daniele (42 anni) papà di Sara (10 anni) e abitiamo a Carrara (prov. Massa Carrara).
Premetto che non so un gran che di astronomia e mi stò avvicinando a questo mondo perchè mia figlia mi ha chiesto come regalo per la comunione un telescopio. Non so da cosa gli è venuta la voglia di osservare il cielo però di certo non voglio ostacolare la sua curiosità ma anzi assecondarla. Il mio problema è che non ne so nulla di telescopi, ho provato a documentarmi su internet ma è abbastanza ardua la scelta visto i molti modelli in commercio.
Abbiamo iniziato a frequentare un gruppo locale di astrofili ed ora sembra che siamo al punto di voler procedere con l'acquisto. Il ns budget è 200/300 euro.
Cosa mi consigliate per avere un'oggetto che la bimba si diverta a fare le prime osservazioni del cielo?
Grazie
Daniele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io consiglierei un telescopio come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html Perchè è un rifrattore, e i ragazzi si aspettano che il telescopio sia così, si punta da un lato e si guarda dall'altra. Ha una montatura altoazimutale di semplicissimo uso. Si può usare anche in terrestre, uso che i ragazzi amano particolarmente. Per questo sconsiglio i telescopi a specchi ed i Dobson, di difficile uso per un ragazzo e che non sono usabili in terrestre. Ha un diametro già discreto che può mostrare tanti oggetti, dai pianeti ad oggetti deep (se si sanno trovare).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 22:56
Messaggi: 2
grazie per il consiglio, aspetto qualche altra dritta prima di decidere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi! Sono totalmente d'accordo con Fabio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate anche io sto valutando il primo telescopio, per ora diciamo sto studiando bene come funziona e come orientarsi.

una domanda ma se con un 90 si riesce a vedere già il deep sky, con un maksutov 127 allora dovrebbe essere più agevole la cosa.

essendo un neofita volevo prendere un goto, secondo voi è essenziale? oppure riesco senza l'aiuto del goto, in questo caso preferirei usare i soldi del goto per prendere un maksutov 150 magari...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
danik ha scritto:
salve a tutti, mi presento, sono Daniele (42 anni) papà di Sara (10 anni) e abitiamo a Carrara (prov. Massa Carrara).
Premetto che non so un gran che di astronomia e mi stò avvicinando a questo mondo perchè mia figlia mi ha chiesto come regalo per la comunione un telescopio. Non so da cosa gli è venuta la voglia di osservare il cielo però di certo non voglio ostacolare la sua curiosità ma anzi assecondarla. Il mio problema è che non ne so nulla di telescopi, ho provato a documentarmi su internet ma è abbastanza ardua la scelta visto i molti modelli in commercio.
Abbiamo iniziato a frequentare un gruppo locale di astrofili ed ora sembra che siamo al punto di voler procedere con l'acquisto. Il ns budget è 200/300 euro.
Cosa mi consigliate per avere un'oggetto che la bimba si diverta a fare le prime osservazioni del cielo?
Grazie
Daniele

Anche un maksutov da 90 o 127 potrebbe andare bene

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scarmar, per non "incrociare" gli argomenti e rendere la discussione poco leggibile, ti consiglio di aprire una nuova discussione in questa stessa sezione dove poter esporre il tuo questito.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010