1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Mi stavo chiedendo una cosa, permettetemi la domanda ma sto cercando di capire.

Dunque, i rifrattori acromatici non mettono bene a fuoco i tre canali sullo stesso piano, se ho capito bene, e questo crea cromatismi.
MA, se io scattassi foto interpolando tra la reflex e il tele acro dei filtri colorati scattando a pose separate i tre colori e poi li sommassi in post non posso eliminare il cromatismo e ottenere un immagine perfettamente bilanciata?

Questo sistema, non potrebbe anche limare il difetto delle EOS non modificate? dico limare non eliminare, infatti il canale rosso, potrebbe così essere aumentato un po' per recuperare la cecità del sensore.

Siate clementi.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sistema da te suggerito funziona abbastanza bene se il sensore di ripresa è monocromatico, mentre utilizzare i filtri RGB davanti ad un sensore a colori è un problema in quanto riducono molto la quantità di luce. A maggior ragione non aumenterebbero la radiazione h alfa, ma al contrario la ridurrebbero ulteriormente costringendoti a tempi di posa molto più lunghi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mah...
in linea di principio, e con le accortezze indicate da ivaldo, potrebbe funzionare...
infatti il problema degli acro è, come giustamente affermavi tu, che le varie lunghezze d'onda (i colori) vanno a fuoco a distanze diverse.
è evidente, quindi, che avendo a disposizione filtri a banda molto stretta, idealmente che facessero passare una sola lunghezza d'onda, potresti aggirare il problema delle diverse lunghezze focali.

per quanto riguarda le dslr occorre considerare il fatto che normalmente sono molto poco sensibili in h-alfa, quindi interponendo un filtro a tale lunghezza d'onda i tempi di posa dovrebbero aumentare in maniera "esagerata" rispetto alle pose alle altre lunghezze d'onda (se non ricordo male c'è un post sull'argomento in cui si parla di un rapporto intorno a 1:10).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Quindi, se ho capito bene, il metodo potrebbe essere in teoria corretto ma in pratica assai scomodo ed inefficace. Peccato, era un pensiero per vedere se riuscivo ad evitare di spendere un fracco di soldi in modifiche alla eos e nell'acquisto di un APO.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Io se fossi in te modificherei la Eos e fotograferei, oltre che ovviamente in parallelo, con il tuo 102 M che è un ottimo telescopio acromatico che può tranquillamente dare ottimi risultati.

http://www.fernrohrland.de/Astrofoto/Fo ... rafie.html


Magari con un bel riduttore Vixen x 0.8.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Mi sa che hai ragione, però devo trovare qualcuno che mi modifichi la 400d. Non saprei a chi rivolgermi.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
c'è un amico del forum che si è offerto più volte di farla ;) fatti un giretto nei post :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la 400d al momento non credo sia modificabile...
per colpa del meccanismo antipolvere.

Dovrebbe comunque essere possibile in futuro...
o mi sono perso qualcosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010