1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 giugno 2016, 12:39
Messaggi: 4
Ciao a tutti,
ho un urgente bisogno di aiuto!

Mio figlio che si sta diplomando in questi giorni (domani ha la prova orale) ha espresso il desiderio di avere un telescopio nel caso superasse gli esami....visto che al momento sembra stia andando tutto bene, ho iniziato a guardarmi intorno, ma aiuto...è così difficile per uno come me che è inesperto di questo mondo!

Io vivo a Roma e ho visto da Rigel Astronomia (non so se conoscete il negozio e se è affidabile!) lo Star Discovery 130 (ecco il link con le caratteristiche: http://www.rigelastronomia.com/product/ ... overy-130/ )

oppure il Newton Black Diamond 150/750 qui il link: http://www.rigelastronomia.com/product/ ... 3-synscan/

Ma non so se sto scegliendo una cosa corretta oppure no.

In famiglia non abbiamo mai avuto un telescopio. Mio figlio vorrebbe utilizzarlo in campagna dove abbiamo una casa in cui trascorriamo tutta l'estate (Sinalunga in prov. di Siena) in cui non c'è inquinamento luminoso.

A lui piacciono i pianeti, le galassie, etc.. e devo dire che il suo entusiasmo lo sta trasmettendo alla sorella minore alla quale ha regalato il libro della Hack "Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito".

Capisco che le loro conoscenze sono minime, ma non vorrei regalargli qualcosa che possa deluderli, non voglio farli disinnamorare della scienza...ma allo stesso tempo ho un budget che si aggira su queste cifre (max 600 euro). La mia paura è prendergli qualcosa che poi non gli faccia vedere facilmente i pianeti e possano appunto perdere l'entusiasmo.

Scusate il lungo post, sono ansie da padre :please:
Attendo un vostro suggerimento!

Grazie ancora,
Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 600 euro salta fuori un bel dobson da 10".. o con poco più un 12" usato. (Pagai il mio 650). Da un cielo buio avrete di che divertirvi per anni! Il mio consiglio è sempre quello di investire più possibile nelle ottiche (leggasi anche diametro) e meno negli accessori..e con un dobson praticamente paghi solo gli specchi :D

PS. Se piacciono anche le galassie con 130/150 mm temo rimarrà deluso..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Benvenuto Luca,
Allora, dovresti dirci cosa preferiresti osservare, ( pianeti / nebulose o galassie) ( le galassie sono difficili da osservare se abiti in un luogo con alto inquinamento luminoso) , inoltre se vi recate in un luogo buio, e non avete pretese astrofotografiche (cosa che non consiglio agli inizi), se per voi il goto ( quello che punta le gli astri) non è necessario perché volete imparare a orientarvi nel cielo, vi consiglio vivamente un Dobson , http://apuliaottiche.com/negozio/it/dob ... 254mm.html 250 mm sono tanti e vedrete molto bene sia pianeti che deep.
Se invece per voi il goto è una cosa a cui non potete proprio rinunciare direi questo http://apuliaottiche.com/negozio/it/new ... -goto.html
comunque 100 mm di differenza sono tanti, ti consiglierei il dobson ;) inoltre un buon oculare non farebbe male ;)
altrimenti un dobson usato riesci a tirare ancora un po' di centimetri ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 giugno 2016, 12:39
Messaggi: 4
Ciao Alex,
sì è fondamentale un puntatore automatico che possa seguire da solo il movimento degli astri e che li riesca ad individuare al primo colpo (facilitiamo la vita ai miei figli!)

Non ho però capito (scusate l'ignoranza in materia) perchè quello che tu consigli, ovvero lo Star Discovery 150/750 è migliore rispetto allo Star Discovery 130 (dipende dai numeri, ovvero dato che 150 è più alto di 130 è migliore?? Cioè è il diametro a cui si riferisce Carlo nella sua risposta?).

Il Dobson mi sembra dalla foto non abbia un treppiedi...dove si appoggia? Anche su un normale tavolo da giardino? (non ridete vi prego, non so come funzionano :facepalm: ). Se gli prendo un Dobson devo aggiungerci anche il motore che segue il movimento degli astri giusto? Ed anche il puntatore, corretto?

Grazie della pazienza :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ai tuoi figli piace l'astronomia, penso che la cosa migliore che puoi fare è accompagnarli una sera ad una riunione di un gruppo astrofili della tua città. Dal vivo cambia tutto e magari possono aver l'occasione di toccare con mano dei telescopi, se presenti, oppure di ricevere loro stessi dei consigli.

In particolare, se il più grande fa la maturità, è grande abbastanza per capire come funziona un telescopio e puntare gli astri da solo. :wink: Il puntamento automatico è quanto di più complicato ci sia nell'astronomia amatoriale ( ricordo che una sera sono impazzito dietro ad un telescopietto della celestron comprato da un signore, alla fine ho desistito e gli ho detto di acquistarsi una montatura equatoriale manutale...).

In tutto questo, se il desiderio è di puntare i pianeti e la luna dal balcone, il telescopio migliore, in termini di ingombri/resa è un mak127 su montatura equatoriale, tipo questo:

http://www.teleskop-express.it/telescop ... tcher.html

Questo, a prescindere dal negozio presso il quale lo compri ( ovviamente meglio se vicino a casa, così puoi rompere le scatole al venditore per farti spiegare quel che non capisci).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allora Luca, 130 è meglio di 150 perché con un diametro maggiore si guadagna tutto in luminosità e dettagli, poi ovviamente dipende dalla qualità costruttiva, riguardo al dobson quella che vedi è la piattaforma su cui poggia, non devi acquistare una montatura a parte, certo non avrai il goto perché i dobson sono molto semplici di natura, ( non pensare ma c'è gusto a cercare gli oggetti a mano,certo poi però sarebbe comodo poterli almeno seguire) Se poi vuoi il goto quello che ti ho consigliato va bene, ma con 130 di diametro ti sarà difficile vedere le nebulose e quasi impossibile le galassie , il diametro conta se le vuoi vedere, per questo ti avevo consigliato il dobson, quindi ti conviene fare una scelta,
-Goto quindi inseguire e puntare automaticamente le cose ma limitandoti di fatto a luna, pianeti e poco altro
-Dobson, senza goto quindi devi puntare ed inseguire manualmente ma vedi molto di più,
Una via di mezzo potrebbe rappresentare un dobson goto! http://apuliaottiche.com/negozio/it/dob ... scope.html ma siamo 20 euro sopra il tuo budget :( , ma occhio sarebbe bella cosa che tu potessi osservare da un luogo buio, li lui darebbe le massime prestazioni ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 giugno 2016, 12:39
Messaggi: 4
Grazie mille Kappotto, al fine di questo duro periodo di studio sicuramente come suggerisci tu un incontro dal vivo sarebbe l'occasione migliore per introdurlo e fargli anche conoscere altre persone.

Grazie ancora per i consigli!
Il negozio a Roma (non è vicinissimo purtroppo e quindi le scatole riusciremo a rompergliele poco) ha quello che consigli (ad un prezzo più alto :surprise: ) http://www.rigelastronomia.com/product/ ... 71500-eq3/

Con mia moglie abbiamo deciso di farglielo trovare in questi giorni quindi seguiremo il tuo consiglio.

Grazie a tutti !!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai che se glielo chiedi, magari uno sconticino te lo fa :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il negozio a Roma (non è vicinissimo purtroppo e quindi le scatole riusciremo a rompergliele poco) ha quello che consigli (ad un prezzo più alto :surprise: ) http://www.rigelastronomia.com/product/ ... 71500-eq3/

Con mia moglie abbiamo deciso di farglielo trovare in questi giorni quindi seguiremo il tuo consiglio.

Beh, visto il vostro entusiasmo, se volete qualche consiglio, potete anche contattarmi, visto che abito anche io a Roma (zona Montesacro) al mio indirizzo e mail fulvio_mete@fastwebnet.it.
Saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010