1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
buonasera mi sono appena inscritto e giusto ieri ho fatto qualche prima prova con il telescopio nonostante le pessime condizioni di seeing (avevo un lampione puntato in faccia) sono riuscito a vedere saturno e i suoi anelli e marte
possiedo un tele antares europa da 150 e 750 di focale , oculari da 50 24 10 6.3 4, barlow 2X, motorino per l'inseguimento ...

ieri per effettuare lo stazionamento non avendo la possibilità di vedere la polare ho fatto tutto un po' approssimativamente , tuttavia saturno era verso sud più o meno e per puntarlo mi dovevo contorcere al quanto
volevo chiedere se esiste un modo per effettuare lo stazionamento al "contrario" o qualche altro modo per puntare meglio oggetti dalla parte opposta alla polare sulla volta celeste , ovviamente riuscivo a seguire saturno per pochi secondi con la 4mm , non ho poi avuto tempo di fare altre prove ieri sera.

grazie!!

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, i newton su equatoriale hanno il difetto, quando ti allontani dal polo nord celeste, di presentare l'oculare in posizione scomoda, puoi ovviare allentando gli anelli che serrano il tubo e ruotando il tubo stesso sino ad una posizione più confortevole.

Riguardo lo stazionamento della montatura, per il visuale basta anche approssimativa (al massimo dovrai regolare anche la declinazione di tanto in tanto), aiutati con una bussola per il nord e controlla che l'inclinazione della testa sia regolata per la tua latitudine.

Non partire subito con l'oculare più corto, inizia con il 24 e poi con il 10, solo dopo aver fatto esperienza con l'allineamento del cercatore, la messa a fuoco e lo stazionamento potrai salire di ingrandimenti. Ma ho paura che il 4mm sarà comunque troppo "scarso" per regalarti immagini decenti (e anche la barlow). Saturno è uno spettacolo già col 10mm, guardalo con calma e pazienza e ci vedrai sopra un sacco di particolari. :obs:

PS Il seeing non dipende dai lampioni, ma dalla turbolenza dell'aria... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao andrea grazie mille dei consigli !!
sisi adesso proverò quando avrò tempo con più calma
comunque l'oculare da 4mm è un vixen nlv (questa è tutta roba non mia diciamo che era da molto tempo inutilizzata in cantina... :wink: ), ovviamente gia con la barlow e il 4 esco di molto dagli ingrandimenti massimi ma come hai detto tu è giusto partire prima da bassi ingrandimenti , in effetti si tende a voler ingrandire sempre di più quando alla fine con 150 ingrandimenti si notano più dettagli che con 200 !

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia!

Andrea ha già risposto in un modo molto chiaro ma vorrei aggiungere che se non vuoi fare la fotografia uno stazionamento preciso non serve. Anzi, è spesso più facile di usare il tuo tele in modo altazimutale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010