Benvenuto nel forum, i newton su equatoriale hanno il difetto, quando ti allontani dal polo nord celeste, di presentare l'oculare in posizione scomoda, puoi ovviare allentando gli anelli che serrano il tubo e ruotando il tubo stesso sino ad una posizione più confortevole.
Riguardo lo stazionamento della montatura, per il visuale basta anche approssimativa (al massimo dovrai regolare anche la declinazione di tanto in tanto), aiutati con una bussola per il nord e controlla che l'inclinazione della testa sia regolata per la tua latitudine.
Non partire subito con l'oculare più corto, inizia con il 24 e poi con il 10, solo dopo aver fatto esperienza con l'allineamento del cercatore, la messa a fuoco e lo stazionamento potrai salire di ingrandimenti. Ma ho paura che il 4mm sarà comunque troppo "scarso" per regalarti immagini decenti (e anche la barlow). Saturno è uno spettacolo già col 10mm, guardalo con calma e pazienza e ci vedrai sopra un sacco di particolari.
PS Il seeing non dipende dai lampioni, ma dalla turbolenza dell'aria...
