1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Massima declinazione oggetti celesti
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Volevo sapere se esiste qualche software (oppure utility che non conosco di Stellarium/HNSKY/SkySafari) che consente di determinare in automatico, dati posizione e giorno, l'ora in cui un generico DSO ha la massima altezza sull'orizzonte (e il valore di dec).
Nel senso, inserisco posizione, data e oggetto celeste e mi restituisce il valore di dec massima e ora.
Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPlanner, tra le altre cose, fa anche quello che chiedi: http://www.astroplanner.net/
In forma grafica (secondo plot) puoi immediatamente farti un'idea dell'altezza dell'oggetto durante l'anno e con gli script puoi calcolarti il giorno con massima altezza.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 7:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mobile observatory per android..fornisce schede colme di dati e interessanti grafici sulla visibilità del dso

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie per le segnalazioni;
In realtà con stellarium e skysafari posso già organizzarmi per trovare l'ora di massima altezza sull'orizzonte del DSO, semplicemente scorrendo il time. Speravo esistesse un modo per ottenere automaticamente tali informazioni.
Ho scaricato Astroplanner e devo studiarmelo un pò.
Mobile observatory dalla scheda che leggo su Google Play mi pare sovrapponibile a skysafari.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche il plugin "Osservabilità" di Stellarium che dovrebbe servire allo scopo ( http://www.stellarium.org/wiki/index.ph ... sis_plugin ). Dovrebbe essere già installato e credo basti attivarlo dai settaggi. Poi nella finestra principale selezionare l'oggetto e premere il pulsante di osservabilità nella barra inferiore del menù.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 11:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tiè! :D

http://dso-browser.com/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Problema risolto: come indicato da Slycat c'è il plugin "osservabilità" su stellarium; :thumbup:
Molto interessante anche il sito segnalato da Davide per preparare una nottata osservativa. Dopo una rapida occhiata non ho capito però come settare la località. Più tardi mi registro e riprovo.
Grazie a tutti!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010