1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, leggevo su internet la possibilità per il mio c8 di aumentare l' ingrandimento con riduttore di focale. Sapete spiegarmi meglio di cosa si tratta dove si puo reperire e quanto costa ? grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci metti un pò d'impegno e attenzione , dicasi riduttore di focale un qualcosa che riduce la focale, nel tuo caso da f/10 a f/6,3.
A parte che in visuale un Riduttore di focale non è il massimo, conviene prendere un oculare a lunghissima focale, vedi un Badeer asferic 31mm 72° il tuo C8 ti ringrazierà, ripeto questi oculari a lunghissima focale con un Campo apparente da 72° si usano per aumentare il Campo reale che su un C8 è un pò scarsino
Un Esempio ho fatto copia e incolla
Campo reale = campo apparente dell'oculare ÷ l'ingrandimento ottenibile (con l'oculare)
Supponiamo di utilizzare un oculare da 25mm di lunghezza focale, il cui campo apparente sia di 45°, con un telescopio da 2000mm di lunghezza focale.
L'ingrandimento è dato da 2000mm ÷ 25mm = 80×
Il campo reale sarà quindi 45° ÷ 80× = 0,56°.
Osservando quindi con questo telescopio ad 80 ingrandimenti, il campo inquadrato dall'oculare è di circa mezzo grado, ossia 30 minuti d'arco, quindi grande come la Luna.
Ora prova a fare un esempio con un oculare da 31mm con campo apparente 72°
Quindi 72°/66X= 1° circa, hai ottenuto un campo reale ottimo anche per il deep con il C8, che proprio non lo è!

Spero che ti sia stato utile, N.B. il riduttore di focale per un C8 serve per fare foto deep portando il rapporto di focale da f/10 a f/6,3 ,riduci i tempi di acquisizione , e l'impossibilità di gestire una Focale di 2000mm con montature super commerciali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Capitano,
la formula che tu indichi per conoscere il CR di un oculare su di un determinato tele è esattissima. Tutti la conosciamo ed è l'elemento guida nell'acquisto di un oculare. Però, sarebbe bene che il nostro amico conoscesse anche il "diaframma di campo", variabile da oculare a oculare e che riduce l'ampiezza del CR. Per esempio io ho un oculare GSO da 50 mm di F, con barilotto da 50,8 mm che sul mio ultimo rifrattore mi dà 24X e un CR di 2° abbondanti. Però se ci guardi dentro, quando è montato sul tele, vedi una vignettatura che fa paura e che si è mangiata una parte dei 2° (si potrebbe anche calcolare quanto, ma non mi ricordo più la formula.) A me va bene lo stesso perché con 24X ci sta dentro tanta di quella roba, al punto che lo uso al posto del cercatore. La stella a cui allinearmi, dopo l'azione del Go To appare nel CR dell'oculare solamente con un paio di colpettini di freccia direzionale.
Ti saluto con la massima cordialità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito bene? che il tuo oculare GSO da 50mm 2" montato su un rifrattore vignetta?
N.B. stiamo parlando di un oculare che avrà minimo un Diaframma di campo di 40mmin treno a un rifrattore che ha un'apertura libera del canotto foc. minimo 45mm, due sono le cose ho l'oculare ha un diaframma sottodimensionato o il diagonale ha il prisma o lo specchio minuscolo inferiore ai 40mm.
prova l'oculare senza il diagonale, non dovrebbe vignettare.
Che rifrattore hai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Probabilmente ho esagerato nel valutare eccessivo il diaframma di campo. Comunque farò come dici tu: proverò l'oculare con una prolunga e senza diagonale.
Ciao e grazie.

P.S.
Io ho attualmente un APM 152/1200.


Ultima modifica di moebius il venerdì 27 maggio 2016, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 11:36 
Capitano. ha scritto:
Osservando quindi con questo telescopio ad 80 ingrandimenti, il campo inquadrato dall'oculare è di circa mezzo grado, ossia 30 minuti d'arco, quindi grande come la Luna

Ovviamente Capitano voleva dire 30 secondi d'arco.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Renato c ho specificato che ho fatto copia è incolla della scritta rossa, ho riletto attentamente ,hai ragione chi lo ha scritto ha sbagliato ,voleva scrivere 30" secondi d'arco, immagina 30 minuti d'arco? ah!ah!Ah!

moebius ha scritto:
Probabilmente ho esagerato nel valutare eccessivo il diaframma di campo. Comunque farò come dici tu: proverò l'oculare con una prolunga e senza diagonale.
Ciao e grazie.

P.S.
Io ho attualmente un APM 152/1200.

Io li regalerei un buon oculare e un buon diagonale all' APM 152/1200


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 28 maggio 2016, 9:41, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ci trovo niente da ridere: 30 primi d'arco, cioè mezzo grado, è un FOV plausibile per un oculare. Non ho invece mai incontrato un setup con un FOV da 30" d'arco...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010