1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
Teo66 ha scritto:
fl3nd3r ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Verifica la collimazione, l'ho sperimentato personalmente. Prima pallina uniforme, una volta collimato bene pallina con le due bande ben visibili. Ed effettivamente é ancora un po' presto.
Ciao

nn ho ben capito, di che palline parli?


Con "pallina" intendevo come vedi giove nell'oculare :wink: .Se il tele non é collimato, lo vedi come una piccola palla di colore uniforme, privo di dettagli. Per vedere le bande bisogna che tutti i fattori siano OK; collimazione, strumento acclimatato, stabilità dell'atmosfera (seeing).
Ciao


posso provarci a collimarlo, dici che è una cosa complicata?

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica difficoltà nel collimarlo a mio parere sta nella lunghezza del tubo, però se hai braccia lunghe più di un metro il problema non si pone! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non vorrei risultare eccessivamente riduttivo, ma per fare un allineamento decente è sufficiente puntare la stella polare (meglio se con oculari ad ingrandimenti non troppo bassi) tenendo l'asse dec sui 90° e il treppiedi più o meno "in bolla". Dopo di che, se riesci ad inseguire un oggetto agendo solo sull'ar, lo stazionamento è buono.
Ovviamente questo va bene solo in visuale, ma è il tuo (e mio) caso.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di mettere mano alla collimazione, verifica se il tele è effettivamente scollimato oppure no.
E' molto semplice: punta una stella abbastanza luminosa, mettila al centro del campo visivo, esattamente al centro, usando l'oculare più corto che hai (quello che ti da' gli ingrandimenti maggiori), senza usare la barlow.
Poi inizia a SFUOCARE: mano a mano che sfuochi vedrai che la stella da puntino che era diventa un cerchio luminoso sempre più grande; al centro del cerchio luminoso vedrai un disco nero che è l'ombra del secondario.

Se il tele è collimato, il cerchio luminoso e il disco nero sono entrambi belli rotondi e perfettamente concentrici.
Se invece i due cerchi non sono concentrici, allora significa che il tele è scollimato e a questo punto ne riparliamo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
sbab ha scritto:
Prima di mettere mano alla collimazione, verifica se il tele è effettivamente scollimato oppure no.
E' molto semplice: punta una stella abbastanza luminosa, mettila al centro del campo visivo, esattamente al centro, usando l'oculare più corto che hai (quello che ti da' gli ingrandimenti maggiori), senza usare la barlow.
Poi inizia a SFUOCARE: mano a mano che sfuochi vedrai che la stella da puntino che era diventa un cerchio luminoso sempre più grande; al centro del cerchio luminoso vedrai un disco nero che è l'ombra del secondario.

Se il tele è collimato, il cerchio luminoso e il disco nero sono entrambi belli rotondi e perfettamente concentrici.
Se invece i due cerchi non sono concentrici, allora significa che il tele è scollimato e a questo punto ne riparliamo.

Sbab


Perchè dici senza barlow sbab?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabo ha scritto:
sbab ha scritto:
Prima di mettere mano alla collimazione, verifica se il tele
Perchè dici senza barlow sbab?


Non mi fido per nulla delle barlow che forniscono di serie con i telescopi.
Già gli oculari non sono granché, se a questi ci aggiungi anche una barlow scadente chissà che genere di aberrazioni saltano fuori.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
sbab ha scritto:
Mabo ha scritto:
sbab ha scritto:
Prima di mettere mano alla collimazione, verifica se il tele
Perchè dici senza barlow sbab?


Non mi fido per nulla delle barlow che forniscono di serie con i telescopi.
Già gli oculari non sono granché, se a questi ci aggiungi anche una barlow scadente chissà che genere di aberrazioni saltano fuori.

Sbab


Rendendo difficile l'interpretazione dell'immagine? Non ci avevo mai pensato ... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010